
Il cuore del Natale è la generosità, e cosa c’è di più generoso e amorevole che regalare in modo sostenibile? Ecco 10 idee per regali natalizi rispettosi dell’ambiente.
Il direttore e fondatore di Cinemambiente, Gaetano Capizzi è morto il 24 ottobre 2023. Grande è stato il suo impegno nel cinema indipendente e ambientale.
Una triste notizia ha colpito il mondo del cinema e dell’ambiente oggi, 24 ottobre 2023, con la scomparsa di Gaetano Capizzi, fondatore e direttore del festival Cinemambiente di Torino. Capizzi, noto critico cinematografico e fervente sostenitore del cinema indipendente, è deceduto a Torino dopo una lunga lotta contro una grave malattia che lo ha colpito negli ultimi mesi.
Gaetano Capizzi, figura di spicco nell’ambito del cinema ambientale, è stato un uomo il cui impegno e dedizione hanno contribuito a promuovere la consapevolezza sui temi della sostenibilità, specialmente tra le giovani generazioni. Lo dimostra, tra le altre cose, l’accoglienza del progetto NextJournalist, dedicato alle scuole piemontesi e di cui LifeGate è stato capofila.
Il festival Cinemambiente, nato a Torino nel 1998, è stato un progetto al quale Gaetano Capizzi ha dedicato gran parte della sua vita. L’obiettivo del festival era quello di presentare i migliori film ambientali a livello internazionale e promuovere attivamente il cinema e la cultura ambientale attraverso attività che si estendevano per tutto l’anno. Organizzato dall’Associazione omonima in collaborazione con il Museo nazionale del Cinema, il festival ha attirato l’attenzione di un vastissimo pubblico e si è distinto come uno dei più importanti eventi cinematografici dedicati all’ambiente nel mondo.
Inoltre, Gaetano Capizzi è stato uno dei membri fondatori del Green film network, un’associazione che riunisce le principali rassegne cinematografiche internazionali a tema ambientale, dimostrando ancora una volta il suo impegno duraturo verso la causa.
Oltre alla direzione di Cinemambiente, Gaetano Capizzi è stato autore di numerosi libri e saggi cinematografici, tra cui il volume Isole. Cinema indipendente italiano. Ha inoltre guidato il festival Cinema indipendente italiano a Berlino e ha contribuito come uno dei fondatori dell’Aiace-Cic (Centro italiano cortometraggio), dove ha organizzato rassegne e sezioni di festival in Italia e all’estero.
La sua morte rappresenta una perdita per il mondo del cinema e dell’ambiente ma la sua eredità e il suo impegno per il cinema ambientale continueranno a ispirare e a educare le future generazioni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il cuore del Natale è la generosità, e cosa c’è di più generoso e amorevole che regalare in modo sostenibile? Ecco 10 idee per regali natalizi rispettosi dell’ambiente.
L’annuncio del Brasile durante un summit con altre nazioni sudamericane. Non è chiaro quanto sarà capiente e se Lula rinuncerà ai combustibili fossili.
Una delle più imponenti manifestazioni contro l’inazione climatica del governo australiano si conclude con l’arresto di oltre cento attivisti per il clima.
L’iceberg più grande del mondo si sta spostando dall’Antartide. Si chiama A23a, era fermo da più di tre decenni e ha una superficie di quasi 4mila kmq.
Questo articolo esplorerà 7 alberi da frutto facili da coltivare nel tuo giardino o sul balcone, e fornirà consigli pratici per garantire una crescita sana.
Per decarbonizzare l’economia, la mobilità sostenibile è prioritaria. Con Mazda, il primo costruttore ad aderire alla eFuel Alliance, siamo andati in Islanda, per capire come procede la ricerca sui carburanti alternativi.
Ok della Commissione europea al piano italiano da 5,7 miliardi per le comunità energetiche rinnovabili: saranno finanziate da Pnrr e bollette.
Il Belize è il secondo Paese più piccolo dell’America centrale dopo El Salvador. La sua barriera corallina è patrimonio Unesco e protagonista del progetto Diritto a REsistere.
Il Parlamento vota il regolamento sugli imballaggi: aggiunte importanti deroghe e tagliati molti divieti al monouso. A dicembre la posizione del Consiglio.