
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
Il direttore e fondatore di Cinemambiente, Gaetano Capizzi è morto il 24 ottobre 2023. Grande è stato il suo impegno nel cinema indipendente e ambientale.
Una triste notizia ha colpito il mondo del cinema e dell’ambiente oggi, 24 ottobre 2023, con la scomparsa di Gaetano Capizzi, fondatore e direttore del festival Cinemambiente di Torino. Capizzi, noto critico cinematografico e fervente sostenitore del cinema indipendente, è deceduto a Torino dopo una lunga lotta contro una grave malattia che lo ha colpito negli ultimi mesi.
Gaetano Capizzi, figura di spicco nell’ambito del cinema ambientale, è stato un uomo il cui impegno e dedizione hanno contribuito a promuovere la consapevolezza sui temi della sostenibilità, specialmente tra le giovani generazioni. Lo dimostra, tra le altre cose, l’accoglienza del progetto NextJournalist, dedicato alle scuole piemontesi e di cui LifeGate è stato capofila.
Il festival Cinemambiente, nato a Torino nel 1998, è stato un progetto al quale Gaetano Capizzi ha dedicato gran parte della sua vita. L’obiettivo del festival era quello di presentare i migliori film ambientali a livello internazionale e promuovere attivamente il cinema e la cultura ambientale attraverso attività che si estendevano per tutto l’anno. Organizzato dall’Associazione omonima in collaborazione con il Museo nazionale del Cinema, il festival ha attirato l’attenzione di un vastissimo pubblico e si è distinto come uno dei più importanti eventi cinematografici dedicati all’ambiente nel mondo.
Inoltre, Gaetano Capizzi è stato uno dei membri fondatori del Green film network, un’associazione che riunisce le principali rassegne cinematografiche internazionali a tema ambientale, dimostrando ancora una volta il suo impegno duraturo verso la causa.
Oltre alla direzione di Cinemambiente, Gaetano Capizzi è stato autore di numerosi libri e saggi cinematografici, tra cui il volume Isole. Cinema indipendente italiano. Ha inoltre guidato il festival Cinema indipendente italiano a Berlino e ha contribuito come uno dei fondatori dell’Aiace-Cic (Centro italiano cortometraggio), dove ha organizzato rassegne e sezioni di festival in Italia e all’estero.
La sua morte rappresenta una perdita per il mondo del cinema e dell’ambiente ma la sua eredità e il suo impegno per il cinema ambientale continueranno a ispirare e a educare le future generazioni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.