
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Gamindo è una startup specializzata nello sviluppo di videogiochi con cui le aziende possono parlare ai consumatori e coinvolgerli in attività solidali.
La passione per i videogiochi non sembra conoscere crisi: solo in Italia oggi sono 17 milioni le persone che amano dedicarsi a questo passatempo e, se guardiamo anche al resto del mondo, si arriva a 2,7 miliardi. Del resto, ben il 90 per cento delle nuove generazioni gioca, soprattutto con lo smartphone. Ma i giovani sono in ottima compagnia, considerando che l’età media del gamer è pari a 34 anni e che il 72% dei genitori condivide questo svago con i propri figli. Scegliendo le soluzioni di Gamindo, oltre a divertirsi, si può fare anche del bene: si tratta, infatti, di videogiochi promozionali che integrano al loro interno uno o più marchi e che permettono agli utenti di donare a enti benefici senza scopo di lucro un budget messo a disposizione dalle aziende stesse.
Gamindo è una startup innovativa specializzata nello sviluppo di videogiochi promozionali con un impatto sociale. È nata da un’idea di Nicolò Santin e Matteo Albrizio, due ragazzi cresciuti nell’era del Gameboy e desiderosi di mostrare al mondo come con il desiderio di mostrare al mondo come i videogiochi siano molto più di un semplice passatempo per bambini. Oggi l’azienda è in rapida crescita e crea personalizzati ed esperienze interattive digitali di qualità per qualsiasi brand, dal più piccolo al più grande.
In un’ottica di open innovation, ha lavorato con realtà del calibro di Chiara Ferragni Collection sviluppando il gioco in 8 bit Rescue Matilda, il cui obiettivo è salvare la cagnolina di Chiara Ferragni, rapida da un Ufo; circa 50mila i lead raccolti Per il brand Mulino Bianco del Gruppo Barilla, invece, ha messo a punto Il gioco delle api: oltre 150mila le ore di gioco complessive. Tra i numerosi brand presenti nel portfolio della startup figurano anche Lavazza, Coca Cola, Barilla, Discovery. Diversi i giochi educativi, dedicati per esempio alla sostenibilità ambientale (con Mutti), alla cybersecurity (con Google) e alla salvaguardia degli oceani (con Unesco).
In pochi anni Gamindo ha saputo rivoluzionare il settore tanto da aver vinto il Premio nazionale innovazione Ict, avere ricevuto il seal of excellence dall’Unione europea ed essere stata accelerata in Silicon valley da Plug and play.
Ormai i videogiochi costituiscono un vero e proprio linguaggio, nuovo e moderno, e una grande opportunità per le aziende. Forte di questa consapevolezza, Gamindo propone videogiochi promozionali “su misura”, attraverso cui le imprese possono parlare ai consumatori e coinvolgerli in attività benefiche. Le persone, infatti, possono trasformare il tempo speso in donazioni. In che modo? Il brand definisce un budget da devolvere a un’associazione senza scopo di lucro: questo viene convertito in gemme virtuali, che gli utenti ricevono giocando e che poi destinano alla causa sociale. Ad oggi, per esempio, sono già state elargite somme in favore di diversi enti che si occupano di sostenibilità ambientale. La startup sta anche sviluppando dei giochi mirati a educare e sensibilizzare i giocatori su queste tematiche, promuovendo l’adozione di comportamenti virtuosi.
Proprio per il suo impatto sociale, l’attenzione al benessere delle persone e all’ambiente, Gamindo è entrato nell’ecosistema LifeGate Way che supporta e connette startup naturalmente sostenibili, accomunate dal desiderio di cambiare il mondo, nel pieno rispetto delle comunità e del pianeta.
La soluzione offerta da Gamindo è vantaggiosa anche per le aziende: infatti consente loro di promuoversi in maniera innovativa, divertente e coinvolgente, generando un forte impatto e fidelizzando i consumatori. Inoltre, attraverso i giochi, si stimola anche il traffico sui siti e sugli store aziendali, si attraggono nuovi potenziali clienti e si raccolgono dati.
I videogiochi sono sviluppati per le singole aziende da Gamindo a partire da meccaniche già conosciute sul mercato e vengono poi ceduti in licenza, ma rimangono di proprietà della startup. Per provarli gli utenti non devono scaricare app, ma semplicemente cliccare su un link.
Il gioco può essere condiviso sui canali social dell’azienda, inserito all’interno di un sito internet o di un’applicazione esterna, aggiunto alla app di Gamindo che conta 40mila utenti registrati o, ancora, introdotto in un qrcode, nelle newsletter o condiviso su app come Whatsapp.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.