
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Dopo un momento di silenzio in ricordo delle vittime della sparatoria di Orlando, la New York pride parade, la marcia dell’orgoglio gay della città di New York, è iniziata a mezzogiorno di domenica 26 giugno. Migliaia di persone hanno riempito le strade di Manhattan per partecipare alla 46esima edizione del gay pride della città: 32mila dimostranti,
Dopo un momento di silenzio in ricordo delle vittime della sparatoria di Orlando, la New York pride parade, la marcia dell’orgoglio gay della città di New York, è iniziata a mezzogiorno di domenica 26 giugno. Migliaia di persone hanno riempito le strade di Manhattan per partecipare alla 46esima edizione del gay pride della città: 32mila dimostranti, 425 gruppi e circa 2,5 milioni di spettatori. L’evento di quest’anno è coinciso con un periodo particolare, a sole due settimane dalla peggiore sparatoria nella storia degli Stati Uniti, avvenuta in un locale gay di Orlando. I tributi per le vittime sono stati numerosi, tristi ma allo stesso tempo colorati ed emozionanti.
Tra le diverse organizzazioni presenti alla marcia c’era anche il gruppo Gays against guns (Gag), gay contro le pistole, fondato dopo il massacro di Orlando. L’organizzazione ha messo in scena un “die-in”, una forma di protesta in cui i manifestanti si fingono morti, mentre il corteo marciava per la Fith Avenue. Infatti, i partecipanti si sono sdraiati per qualche minuto in silenzio coprendosi con teli bianchi e mostrando le foto delle 49 vittime della sparatoria, come protesta contro le pistole.
In silent tribute, marchers in #NYCPride parade carry names, pictures of Orlando victims https://t.co/5ldQHoJoD1https://t.co/s1K1Oq8L58
— ABC News (@ABC) June 26, 2016
Tutti e cinque i distretti della città hanno organizzato momenti di festa a tema nel corso di tutto il fine settimana. Da Manhattan e Brooklyn al Queens, Staten Island e il Bronx: la bandiera multicolore ufficiale è stata sventolata in ogni angolo dei quartieri e famiglie, bambini e cani hanno partecipato ai festeggiamenti, tutti con un gran sorriso sulle labbra. Musica, balli, eventi teatrali, party, tutti ideati per celebrare un weekend di orgoglio nella città.
Nel giugno 1969 la polizia ha fatto incursione nello Stonewell Inn, storico locale gay del quartiere Greenwich Village a New York, dando il via a proteste e rivolte che hanno segnato la storia della lotta per i diritti lgbt negli Stati Uniti. Un mese dopo 500 persone si sono riunite per manifestare per l’uguaglianza al parco Washington Square, a seguire si è tenuta una veglia a Sheridan Square. Il 24 giugno di quest’anno il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha ricordato i fatti e ha dichiarato lo Stonewell Inn e l’area circostante come monumento nazionale, una prima volta per il movimento gay. Una ragione in più per festeggiare, ripercorrendo i passi di tutti coloro che erano scesi nelle piazze 46 anni fa.
La candidata presidenziale democratica Hillary Clinton ha sorpreso tutti prendendo parte alla marcia, unendosi al governatore dello Stato di New York Andrew Cuomo e il sindaco della città Bill de Blasio. Ha marciato insieme a loro per quattro isolati, salutando i presenti e twittando il suo supporto all’evento. È la prima volta che un probabile candidato presidenziale di un grande partito americano partecipa a un gay pride.
Thank you, @hillaryclinton, for celebrating #nycpride alongside us today. An honor. pic.twitter.com/ormuY9s4sk — Bill de Blasio (@BilldeBlasio) June 26, 2016
Per aumentare la sicurezza della marcia quest’anno è stata garantita la presenza del New York police department (Nypd), che ha presenziato con una macchina con un logo arcobaleno, simbolo di solidarietà per le vittime di Orlando. Questo ha persino cambiato il suo motto “affidabilità, professionalità, rispetto” in “orgoglio, uguaglianza, pace”. Anche il Federal bureau of investigation (Fbi) e il New York City fire department (Fdny) hanno partecipato con le proprie rappresentanze.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.