
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Torna la paura in Germania: a Münster un uomo si è lanciato sulla folla con un furgone, uccidendo due persone. Tutti gli aggiornamenti.
Un uomo si è lanciato contro la folla con un furgone nella città di Münster, in Germania nordoccidentale, nella giornata di sabato 7 aprile 2018. Erano circa le 15:30 quando il killer ha seminato il panico nella centralissima zona di Kiepenkerl, guidando impazzito tra i tavolini di un bar e investendo due persone, un uomo e una donna entrambi tedeschi. I feriti sarebbero almeno 20, di cui tre rimangono in pericolo di vita.
L’uomo alla guida del furgone si è suicidato con un colpo di pistola al termine della sua folle corsa. Si tratterebbe di Jens R., cittadino tedesco di 48 anni residente a Münster: non vi è alcuna prova che avesse legami con il terrorismo.
La polizia è immediatamente giunta sul posto e ha isolato l’intera area circostante, invitando i cittadini a non avvicinarsi. Ha inoltre richiesto l’intervento degli artificieri per verificare che non ci fossero esplosivi all’interno del veicolo.
La portavoce del governo tedesco Ulrike Demmer ha espresso su Twitter la sua vicinanza alle vittime ed ai loro famigliari, parlando di “una notizia terribile” e assicurando di rimanere in contatto con la polizia per avere aggiornamenti.
Furchtbare Nachrichten aus #Münster. Die @Polizei_nrw_ms hält Sie auf dem Laufenden. Unsere Gedanken sind bei den Opfern und ihren Angehörigen. #Kiepenkerl
— Ulrike Demmer (@UlrikeDemmer) 7 aprile 2018
L’attacco a Münster si è verificato ad un anno esatto dall’attentato di Stoccolma, quando un uomo ha ucciso quattro persone investendole con un camion.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Il programma prevede il sostegno al alla popolazione di Gaza e Territori occupati attraverso l’Autorità nazionale palestinese e l’Unrwa.
Un killer pesantemente armato voleva far irruzione nella sinagoga di Halle, in Germania. La strage è stata sventata dalla prontezza di alcuni presenti.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.