
Identità clonate e video realistici minacciano la privacy: la Danimarca prepara la prima legge in Europa contro i deepfake, riconoscendo il diritto d’autore su volto, voce e corpo.
Torna la paura in Germania: a Münster un uomo si è lanciato sulla folla con un furgone, uccidendo due persone. Tutti gli aggiornamenti.
Un uomo si è lanciato contro la folla con un furgone nella città di Münster, in Germania nordoccidentale, nella giornata di sabato 7 aprile 2018. Erano circa le 15:30 quando il killer ha seminato il panico nella centralissima zona di Kiepenkerl, guidando impazzito tra i tavolini di un bar e investendo due persone, un uomo e una donna entrambi tedeschi. I feriti sarebbero almeno 20, di cui tre rimangono in pericolo di vita.
L’uomo alla guida del furgone si è suicidato con un colpo di pistola al termine della sua folle corsa. Si tratterebbe di Jens R., cittadino tedesco di 48 anni residente a Münster: non vi è alcuna prova che avesse legami con il terrorismo.
La polizia è immediatamente giunta sul posto e ha isolato l’intera area circostante, invitando i cittadini a non avvicinarsi. Ha inoltre richiesto l’intervento degli artificieri per verificare che non ci fossero esplosivi all’interno del veicolo.
La portavoce del governo tedesco Ulrike Demmer ha espresso su Twitter la sua vicinanza alle vittime ed ai loro famigliari, parlando di “una notizia terribile” e assicurando di rimanere in contatto con la polizia per avere aggiornamenti.
Furchtbare Nachrichten aus #Münster. Die @Polizei_nrw_ms hält Sie auf dem Laufenden. Unsere Gedanken sind bei den Opfern und ihren Angehörigen. #Kiepenkerl
— Ulrike Demmer (@UlrikeDemmer) 7 aprile 2018
L’attacco a Münster si è verificato ad un anno esatto dall’attentato di Stoccolma, quando un uomo ha ucciso quattro persone investendole con un camion.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Identità clonate e video realistici minacciano la privacy: la Danimarca prepara la prima legge in Europa contro i deepfake, riconoscendo il diritto d’autore su volto, voce e corpo.
Due degli scrittori russi contemporanei più famosi in patria e all’estero sono di nuovo nel mirino delle autorità russe.
Un killer pesantemente armato voleva far irruzione nella sinagoga di Halle, in Germania. La strage è stata sventata dalla prontezza di alcuni presenti.
Un nuovo studio di Forensic Architecture denuncia come l’architettura spaziale della distribuzione degli aiuti umanitari a Gaza sia speculare al genocidio.
Il provvedimento appena firmato dal presidente Kassym-Jomart Tokayev proibisce di coprirsi il volto in pubblico. Ufficialmente adottato per motivi di sicurezza, potrebbe nascondere motivazioni religiose ben più profonde.
Ekrem Imamoglu è in carcere per accuse che in molti in Turchia hanno definito politiche. È uno dei principali oppositori del presidente Recep Erdoğan.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.