
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
L’Antartide, anche noto come sesto continente, in alcuni punti si sta sciogliendo a una velocità superiore del 70 per cento rispetto al decennio scorso (1994-2003). Lo spessore delle coste ghiacciate del polo Sud è sempre più sottile e nel giro di due secoli potrebbe dimezzarsi. I dati sono presenti in una ricerca pubblicata
L’Antartide, anche noto come sesto continente, in alcuni punti si sta sciogliendo a una velocità superiore del 70 per cento rispetto al decennio scorso (1994-2003). Lo spessore delle coste ghiacciate del polo Sud è sempre più sottile e nel giro di due secoli potrebbe dimezzarsi.
I dati sono presenti in una ricerca pubblicata sulla rivista Science e condotta da ricercatori dello Scripps institute of oceanography grazie al sostegno scientifico della Nasa. Grazie alle immagini satellitari dell’Agenzia spaziale europea, i ricercatori americani sono riusciti a sviluppare un modello che ha reso più precise anche le previsioni finora esistenti sull’innalzamento del livello dei mari. Se l’Antartide occidentale dovesse mantenere il ritmo di scioglimento dell’ultimo decennio (2003-2012), il livello del mare potrebbe aumentare dai 3 ai 4,5 metri in un paio di secoli.
“Nel complesso dimostriamo non solo che il volume totale della piattaforma antartica sta diminuendo, ma che c’è stata anche un’accelerazione nell’ultimo decennio” ha commentato Fernando Paolo, a capo del gruppo di scienziati che ha curato lo studio.
Se l’Antartide occidentale dovesse sciogliersi completamente, l’innalzamento del livello dei mari potrebbe toccare i 6 metri. E la tendenza non sembra suscettibile di rallentamenti nel breve periodo visto che la settimana scorsa (24 marzo) in Antartide, sì in Antartide, presso la base argentina Esperanza è stata registrata una temperatura di oltre 17 gradi centigradi nonostante sia appena cominciato l’autunno. Avete letto bene: 17,5 gradi. Il record deve essere confermato dall’Organizzazione meteorologica mondiale. Se così fosse, andrebbe a sostituire la temperatura massima di 15 gradi registrata nel 1974 nella stazione Vanda.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
L’adattamento alla crisi climatica è un processo lungo e necessario. E a Rimini abbiamo visto che funziona, e come.
Uno studio curato da decine di scienziati, alcuni dei quali membri dell’Ipcc, spiega che non possiamo più limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.
Da settimane vaste aree del Canada sono devastate da mega-incendi, i cui fumi hanno attraversato l’Atlantico e sono arrivati in Europa.
I consulenti scientifici dell’Unione europea invitano a non considerare i carbon credits internazionali negli obiettivi di riduzione delle emissioni.
Nei prossimi cinque anni la temperatura media resterà su livelli record, stando al rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale.