
Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.
Decine di minatori senza lavoro potranno seguire dei corsi di specializzazione e diventare tecnici addetti alle turbine eoliche in uno dei maggiori Stati produttori di carbone.
Da minatori ad operatori e tecnici nel settore dell’eolico. Dalle fossili alle rinnovabili. E sta accadendo negli Stati Uniti. Anzi, più nello specifico, nello Stato con la più alta concentrazione di carbone, il Wyoming, chiamato anche contea del carbone.
Si tratta di un programma di riconversione dei posti di lavoro, proposto dalla Goldwind, azienda cinese produttrice di turbine eoliche, che avrebbe già un accordo per fornire e installare 850 pale proprio in quell’area.
La notizia viene riportata dal New York Times, che scrive come sia stata la stessa società ad annunciarlo, in una conferenza stampa: la Goldwing avvierà un programma di formazione gratuita mirato ai minatori, in particolare per quelli inoccupati. La società è infatti convinta che i minatori abbiano le competenze meccaniche ed elettriche per questo tipo di mansione, e la preparazione necessaria per affrontare condizioni di lavoro difficoltose, in quota o comunque in condizioni non sempre facili.
È un trend già confermato da decine di studi e di ricerche di mercato. Il settore delle rinnovabili sta creando, nei soli Stati Uniti, posti di lavoro 12 volte più velocemente che del resto dell’economia americana, fossili comprese. Conferma data anche dalle centinaia di posti persi proprio nel settore del carbone, nello stesso Wyoming, scrive sempre il New York Times: secondo le statistiche, le offerte in questo settore cresceranno del 6 per cento entro il 2024, mentre quelle legate all’eolico sono destinare a crescere del 108 per cento. Roberti Godby, direttore del centro per Center for Energy economics and public policy ha accolto con favore la proposta, perché si tratta di un annuncio che potrebbe segnare un cambiamento positivo nei confronti di una politica energetica rivolta alle rinnovabili, eolico in testa.
E tutto ciò a scapito della decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di rilanciare il settore del carbone in tutto il Paese e di uscire dall’Accordo di Parigi sul clima.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.
NeN, venditore di energia pulita, condivide con LifeGate la battaglia per le rinnovabili. Per il gas ha scelto di aderire al progetto Impatto Zero®.
A mesi di distanza dal disastro ambientale delle Mauritius non si conoscono gli effetti sull’ecosistema marino. Greenpeace chiede trasparenza alle autorità coinvolte.
Secondo il Global Wind Energy Council, l’eolico sarà un elemento chiave per la ripresa economica dal Covid-19, contribuendo a creare milioni di posti di lavoro, energia rinnovabile e a prezzi accessibili.
Ha già iniziato a produrre elettricità il parco eolico Taiba N’Diaye. A pieno regime fornirà il 15 per cento in più di energia rinnovabile al Senegal.
Nuovo studio calcola che un quarto del fabbisogno di elettricità dell’Europa potrebbe essere coperto dal fotovoltaico su tetto. L’Italia tra i paesi col maggiore potenziale.
Secondo l’Agenzia internazionale dell’energia nei prossimi 5 anni ci aspetta una crescita del solare fotovoltaico da record grazie al basso costo della tecnologia.
A Piolenc, in Francia, una nuova centrale solare galleggiante è stata installata su un lago artificiale inutilizzato.
La prima delle 102 turbine eoliche è entrata in funzione e fornisce energia elettrica alla rete. Una volta completato nel 2020 l’East Anglia One sarà il parco eolico più grande al mondo.