
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
In Giordania scuole e moschee investono su fotovoltaico per produrre energia elettrica, quella in eccesso viene venduta alla rete. Obiettivo diventare carbon neutral entro il 2050.
In Giordania, quasi tutte le moschee e molte scuole del Paese hanno investito in impianti a energia solare. I tanti tetti coperti con pannelli solari fotovoltaici stanno contribuendo ad abbassare le emissioni di CO2 e, allo stesso tempo, permettono a queste strutture di vendere l’energia rinnovabile non utilizzata e avere così nuove risorse economiche da investire nella scuola.
Nella moschea di Ta’la Al-Ali ad Amman, l’installazione di pannelli solari sta rendendo le emissioni di carbonio dell’edificio prossime allo zero. Come questa, molte altre moschee e tanti altri edifici cittadini stanno passando alle rinnovabili con l’obiettivo di far diventare Amman una città ad emissioni zero entro il 2050. Essere “carbon neutral” non significa eliminare completamente le emissioni ma ridurle e, rispetto a quanto ancora viene rilasciato nell’atmosfera, trovare soluzioni che possano compensare e riassorbire, magari piantando alberi, il carbonio prodotto dalle proprie attività.
Il progetto per rendere le moschee nelle città del Paese più ecologiche è iniziato nel 2014 grazie al ministero degli Affari religiosi. Nel corso degli anni, l’operazione si è estesa anche ad altri edifici cittadini come le scuole. Il progetto delle moschee green ha avuto successo, tanto che oggi quasi tutte le moschee in Giordania coprono il 100 per cento del loro fabbisogno energetico con fonti rinnovabili e molte stanno addirittura vendendo l’energia in eccesso alla rete nazionale. Pannelli solari, lampadine a led e altre iniziative di risparmio energetico stanno aiutando la gestione di questi edifici anche da un punto di vista economico. L’approccio green ora si sta espandendo anche nel settore turistico. Il Paese sta lavorando per incrementare l’offerta di vacanze dedicate agli ecoturisti, rendendo possibile soggiornare in resort a zero emissioni di carbonio lungo il salato Mar Morto o vicino al sito di Petra, patrimonio mondiale dell’Unesco.
Anche le scuole, in particolare ad Amman, stanno cercando di diventare più green. Nella capitale circa cento istituti stanno investendo nell’energia rinnovabile.
Al-Hoffaz, una delle prime scuole ad abbracciare la causa del solare nel 2013 e in cui oggi quasi il 95 per cento dell’energia utilizzata proviene da fonti rinnovabili; oltre ai pannelli fotovoltaici che coprono il campo da basket, il parcheggio degli insegnanti e gran parte del tetto, sta utilizzando impianti solari termici per la produzione di acqua calda e riciclando i rifiuti. Ma il passaggio cruciale è stato quello di introdurre l’educazione ambientale tra gli studenti in modo da far crescere la loro consapevolezza sui temi dell’energia e dell’ambiente. “Organizziamo sessioni di sensibilizzazione per studenti, genitori e insegnanti per essere sicuri che conoscano i vantaggi di diventare ecologici e utilizzare le energie rinnovabili”, ha detto alla Thomson Reuters Foundation Al Salaymah, vice direttore generale della scuola. “Non si tratta solo di installare pannelli solari, vogliamo essere verdi in ogni modo” ha aggiunto. “La mentalità è cambiata”, ha detto, “si è diffusa una maggiore sensibilità verso quelli che sono i rischi dei cambiamenti climatici”.
#Renewable #energy expected to account for 16% of power used in 2019 — ministerhttps://t.co/C6F0MrdKLL #jordan #jo #amman #beamman pic.twitter.com/Fi7TaHqFiR
— The Jordan Times (@jordantimes) October 24, 2018
Gli sforzi green non sono diffusi in modo uniforme nel Paese. Secondo la Banca Mondiale, la Giordania importa quasi il 96 per cento della sua energia sotto forma di combustibili fossili dai Paesi del vicino Medio Oriente. Il Governo si è impegnato a cambiare le cose e ridurre del 40 per cento entro il 2030 le emissioni di gas serra. L’idea è di arrivare a generare entro il 2022 il 20 per cento del proprio fabbisogno energetico autonomamente, attraverso fonti rinnovabili. Gli investimenti sono già partiti. All’inizio del 2018, la Abu Dhabi Future Energy Company ha messo sul piatto 188 milioni di dollari per finanziare lo sviluppo del più grande impianto solare della Giordania che dovrebbe essere in funzione a partire dalla prima metà del 2020. Esso fornirà energia a circa 110mila abitazioni eliminando dall’atmosfera 360mila tonnellate di anidride carbonica l’anno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
I crediti di carbonio sono acquistabili dalle aziende che vogliono investire in progetti green in maniera proporzionale al volume di inquinamento prodotto.
In Puglia è stato pubblicato un bando per l’accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico. L’ importo massimo è di 8.500 euro.
Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.
NeN, venditore di energia pulita, condivide con LifeGate la battaglia per le rinnovabili. Per il gas ha scelto di aderire al progetto Impatto Zero®.
A mesi di distanza dal disastro ambientale delle Mauritius non si conoscono gli effetti sull’ecosistema marino. Greenpeace chiede trasparenza alle autorità coinvolte.
Secondo il Global Wind Energy Council, l’eolico sarà un elemento chiave per la ripresa economica dal Covid-19, contribuendo a creare milioni di posti di lavoro, energia rinnovabile e a prezzi accessibili.
Ha già iniziato a produrre elettricità il parco eolico Taiba N’Diaye. A pieno regime fornirà il 15 per cento in più di energia rinnovabile al Senegal.
Nuovo studio calcola che un quarto del fabbisogno di elettricità dell’Europa potrebbe essere coperto dal fotovoltaico su tetto. L’Italia tra i paesi col maggiore potenziale.