
Il futuro dei nomadi dell’India, i Fakirani Jat e i Rabari, è incerto. Tra tensioni geopolitiche e un clima che cambia, il patrimonio antropologico delle popolazioni nomadi è a rischio.
La giornata mira a promuovere l’uguaglianza di genere e a far sì che donne e ragazze ottengano parità di accesso e partecipazione nella scienza.
Sembra incredibile ma ancora oggi la vocazione scientifica di donne e ragazze viene osteggiata in nome di pregiudizi sulla scarsa attitudine femminile per materie quali fisica, matematica e chimica. Per capire la poca considerazione che circonda le donne nel mondo scientifico basti pensare che il 97 per cento dei premi Nobel scientifici è stato assegnato agli uomini.
Le donne, però, sono più forti degli stereotipi, lo dimostrano numerosi esempi di scienziate che hanno sfidato con successo un ambiente storicamente maschilista. Tra queste ricordiamo Marie Curie, premio Nobel per la fisica nel 1903 e per la chimica nel 1911, e prima donna professore alla Sorbona, Margherita Hack, astrofisica di spicco nella comunità scientifica italiana e internazionale, Cecilia Payne astrofisica che ha scoperto la composizione a elio e idrogeno delle stelle e l’astronauta Samantha Cristoforetti, prima donna italiana a entrare negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea.
Proprio per promuovere l’uguaglianza di genere e consentire a donne e ragazze di avere parità di accesso e partecipazione nella scienza, l’11 febbraio si celebra la Giornata mondiale per le donne e le ragazze nella scienza, istituita dalle Nazioni Unite. Però, nonostante gli sforzi sostenuti dalla comunità internazionale per stimolare e coinvolgere la partecipazione di donne e ragazze nell’ambito scientifico, il confronto con i maschi è ancora impari.
Secondo uno studio condotto in quattordici paesi, le percentuali relative alla probabilità che le ragazze conseguano una laurea triennale, una laurea specialistica e un dottorato di ricerca nel campo della scienza, sono rispettivamente del 18 per cento, 8 per cento, e 2 per cento, mentre le percentuali per gli studenti di genere maschile sono 37 per cento, 18 per cento e 6 per cento.
“Il progresso della conoscenza avviene perché noi possiamo basarci sul lavoro dei grandi geni che ci hanno preceduto”, ha detto Margherita Hack, poco importa che fossero uomini o donne.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il futuro dei nomadi dell’India, i Fakirani Jat e i Rabari, è incerto. Tra tensioni geopolitiche e un clima che cambia, il patrimonio antropologico delle popolazioni nomadi è a rischio.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.