
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
La giornata mira a promuovere l’uguaglianza di genere e a far sì che donne e ragazze ottengano parità di accesso e partecipazione nella scienza.
Sembra incredibile ma ancora oggi la vocazione scientifica di donne e ragazze viene osteggiata in nome di pregiudizi sulla scarsa attitudine femminile per materie quali fisica, matematica e chimica. Per capire la poca considerazione che circonda le donne nel mondo scientifico basti pensare che il 97 per cento dei premi Nobel scientifici è stato assegnato agli uomini.
Le donne, però, sono più forti degli stereotipi, lo dimostrano numerosi esempi di scienziate che hanno sfidato con successo un ambiente storicamente maschilista. Tra queste ricordiamo Marie Curie, premio Nobel per la fisica nel 1903 e per la chimica nel 1911, e prima donna professore alla Sorbona, Margherita Hack, astrofisica di spicco nella comunità scientifica italiana e internazionale, Cecilia Payne astrofisica che ha scoperto la composizione a elio e idrogeno delle stelle e l’astronauta Samantha Cristoforetti, prima donna italiana a entrare negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea.
Proprio per promuovere l’uguaglianza di genere e consentire a donne e ragazze di avere parità di accesso e partecipazione nella scienza, l’11 febbraio si celebra la Giornata mondiale per le donne e le ragazze nella scienza, istituita dalle Nazioni Unite. Però, nonostante gli sforzi sostenuti dalla comunità internazionale per stimolare e coinvolgere la partecipazione di donne e ragazze nell’ambito scientifico, il confronto con i maschi è ancora impari.
Secondo uno studio condotto in quattordici paesi, le percentuali relative alla probabilità che le ragazze conseguano una laurea triennale, una laurea specialistica e un dottorato di ricerca nel campo della scienza, sono rispettivamente del 18 per cento, 8 per cento, e 2 per cento, mentre le percentuali per gli studenti di genere maschile sono 37 per cento, 18 per cento e 6 per cento.
“Il progresso della conoscenza avviene perché noi possiamo basarci sul lavoro dei grandi geni che ci hanno preceduto”, ha detto Margherita Hack, poco importa che fossero uomini o donne.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Alcune immagini per ripercorrere le tappe fondamentali del viaggio istituzionale del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Kenya.
Una delle peggiori situazioni umanitarie al mondo. Il terremoto costringe la Siria ad affrontare un’altra crisi e Avsi si occupa di sostegno e cure.
Chiesta la pena di morte per i sei responsabili della morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio in Congo. Contraria la famiglia.
Il rapporto sulle donne detenute in Italia di Antigone mostra un sistema penitenziario declinato al maschile. Ma presenta proposte concrete per migliorare condizioni e diritti.
Il numero di donne incinte o neomamme che soffrono di malnutrizione è salito del 25%. Per l’Unicef si tratta di “una crisi ignorata”.
In occasione dell’8 marzo, abbiamo chiesto a 8 donne startupper di dare tre consigli alle loro stesse di ieri, di oggi e di domani.
La Giornata internazionale per i diritti della donna è un’occasione per far luce su quanto ancora manca per la parità di genere. 10 frasi per non smettere di lottare.
Alcuni campioni dello sci alpino hanno inviato una lettera alla Fis chiedendo azioni concrete per contrastare la crisi climatica e l’assenza di neve.