
La Lombardia proclama l’emergenza idrica dopo l’allerta del Piemonte. A rischio anche Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Marche.
Il gorilla del Cross River è il più raro al mondo. Per essere salvato ha bisogno di qualche milione di euro e di un piano pluriennale. Quello che ha realizzato la Wildlife conservation society.
Quella del Cross River è la specie di gorilla più rara al mondo. Per salvarli ci vogliono 10,5 milioni di dollari (7,6 milioni di euro) secondo le stime della Wildlife conservation society che ha elaborato un progetto della durata di cinque anni per conservare la foresta pluviale che copre il confine tra Nigeria e Camerun. Ad oggi ne rimangono solo 300 in natura e questo fa del gorilla del Cross River la specie più rara delle quattro sottospecie elencate come in “pericolo critico” dalla lista rossa dell’Unione mondiale per la conservazione della natura.
Il piano prevede una serie di attività per mantenere stabile la popolazione di questi primati in continuo calo negli ultimi anni. In un secondo momento, invece, la speranza è riuscire ad aumentare il numero di esemplari attraverso azioni di conservazione, monitoraggio e coinvolgimento delle comunità locali.
Tra queste, al primo posto c’è la lotta al bracconaggio seguita da quella contro la perdita di habitat minacciato dalla deforestazione per trasformarlo in spazi agricoli.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Lombardia proclama l’emergenza idrica dopo l’allerta del Piemonte. A rischio anche Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Marche.
Il Parlamento europeo ha approvato tre atti legislativi sulle emissioni del pacchetto Fit for 55. Per molti, però, si tratta di un accordo al ribasso.
La proiezione di docufilm nei villaggi della Nigeria sta contribuendo a salvare gli ultimi esemplari di gorilla di Cross River, il primate a maggior rischio di estinzione al mondo.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Una struttura a emissioni zero, che ricorda la prua di una nave ed è stata simbolicamente battezzata “arca”: ecco la nuova sede di Gruppo Cap.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Nuova sconfitta per il colosso Monsanto, di proprietà di Bayer, sulla vicenda del Roundup, diserbante a base di glifosato.
Il 97,3 per cento della popolazione globale vive in luoghi dove la qualità dell’aria non è soddisfacente. Questo abbassa notevolmente la speranza di vita.
L’installazione di antenne in alcuni punti sperduti dell’Amazzonia sta consentendo alle tribù di tenere alla larga trafficanti e bracconieri.