
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Quella del Cross River è la specie di gorilla più rara al mondo. Per salvarli ci vogliono 10,5 milioni di dollari (7,6 milioni di euro) secondo le stime della Wildlife conservation society che ha elaborato un progetto della durata di cinque anni per conservare la foresta pluviale che copre il confine tra Nigeria e Camerun.
Quella del Cross River è la specie di gorilla più rara al mondo. Per salvarli ci vogliono 10,5 milioni di dollari (7,6 milioni di euro) secondo le stime della Wildlife conservation society che ha elaborato un progetto della durata di cinque anni per conservare la foresta pluviale che copre il confine tra Nigeria e Camerun. Ad oggi ne rimangono solo 300 in natura e questo fa del gorilla del Cross River la specie più rara delle quattro sottospecie elencate come in “pericolo critico” dalla lista rossa dell’Unione mondiale per la conservazione della natura.
Il piano prevede una serie di attività per mantenere stabile la popolazione di questi primati in continuo calo negli ultimi anni. In un secondo momento, invece, la speranza è riuscire ad aumentare il numero di esemplari attraverso azioni di conservazione, monitoraggio e coinvolgimento delle comunità locali.
Tra queste, al primo posto c’è la lotta al bracconaggio seguita da quella contro la perdita di habitat minacciato dalla deforestazione per trasformarlo in spazi agricoli.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
La proiezione di docufilm nei villaggi della Nigeria sta contribuendo a salvare gli ultimi esemplari di gorilla di Cross River, il primate a maggior rischio di estinzione al mondo.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.