
Il motore a benzina c’è ancora. Ma a muovere le ruote è solo il motore elettrico. Con e-Power Nissan reinventa l’ibrido: pro e contro.
Il servizio di scooter sharing GoVolt riduce le tariffe e promuove la mobilità cittadina, in sicurezza per gli spostamenti imprenscindibili.
A partire da oggi martedì 10 marzo 2020 e per le prossime 3 settimane (quindi fino al 3 aprile), il servizio di scooter sharing elettrico GoVolt fa sapere che metterà a disposizione l’utilizzo dei propri scooter elettrici in sharing al prezzo simbolico di 3 centesimi di euro al minuto, invece che 0,26 euro/min.
“Un gesto concreto per sostenere i milanesi in questo momento” – spiega Giuliano Blei, amministratore delegato del gruppo in una nota. “Gli abitanti sono alla ricerca di equilibri diversi, di modi più attenti per condurre la propria quotidianità. Desideriamo offrire un’alternativa di mobilità a chi preferisce evitare
luoghi affollati e ridurre il contatto con altri negli spostamenti. Per gli spostamenti imprescindibili. Siamo con i nostri concittadini; con questa iniziativa di solidarietà contribuiamo rendendo disponibile il servizio ad un prezzo simbolico”.
Per usufruire del servizio bisogna scaricare l’apposita app per smartphone, sia per iOS che Android, grazie alla quale è possibile prenotare lo scooter più vicino con un tocco sull’applicazione, con quindici minuti di tempo per confermare la prenotazione. Una volta premuto il tasto “Sblocca” che appare una volta raggiunto lo scooter elettrico il bauletto si apre automaticamente e a quel punto è possibile premere su “Inizio noleggio”. Alla fine della corsa si pagano solo i minuti effettivi di noleggio (0,26 centesimi al minuto e 0,21 centesimi per gli studenti universitari del Politecnico di Milano), con un semplice clic su “Termina” e infine su “Termina noleggio”. Ci sono poi delle offerte a pacchetto per chi decide di utilizzare frequentemente il sistema di scooter sharing elettrico. L’azienda promette anche una carica elettrica sempre al top e due caschi sempre presenti nel bauletto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il motore a benzina c’è ancora. Ma a muovere le ruote è solo il motore elettrico. Con e-Power Nissan reinventa l’ibrido: pro e contro.
Molti voli cancellati stanno creando disagi a molte persone, ma il cambiamento in atto nel trasporto aereo potrebbe migliorare le condizioni di lavoro e aiutare il clima.
Cresce la lista dei Comuni ciclabili a cui è stata assegnata la bandiera gialla di Fiab. In tutto 174 le mete bike-friendly da scoprire per un’estate in bici.
Intervista a Valentina Orioli, assessora alla mobilità del Comune: “Entro il 2030 puntiamo ad elettrificare tutta la rete del trasporto pubblico locale”.
Per favorire la transizione green e digitale del comparto mobilità hanno unito le forze 25 università e 24 grandi imprese.
Dalla batteria alla carrozzeria, fino agli ultimi componenti, una breve guida alle fasi di costruzione di un’auto elettrica.
Nissan per la sua nuova elettrica Ariya punta su minimalismo ed efficienza. Come va e cosa offre nella nostra prova.
Ogni anno tonnellate di vetri d’auto danneggiati finiscono nei centri di recupero del vetro: Audi sperimenta un nuovo processo.
La mobilità elettrificata è sempre più centrale nelle scelte delle aziende. L’elettrico puro avanza più lentamente per l’autonomia e la rete di ricarica.