
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Molitura, trafilatura, essiccazione. Tutti fattori che vanno a determinare la qualità della pasta
E’ il simbolo della gastronomia italiana e un piatto forte della
dieta mediterranea. La produciamo e la esportiamo in tutto il
mondo, sappiamo cuocerla “al punto giusto”, condirla in
un’infinità di modi e che con gli ingredienti adatti
(verdure e proteine) diventa un ottimo piatto unico, testato negli
anni dai nostri contadini.
Ma c’è qualcosa, forse, che alcuni di noi non sanno della
pasta. Ad esempio, come si conserva il grano nei silos mentre
aspetta di essere macinato, come è meglio che avvenga la
molitura, a che temperatura va essiccata la pasta perché
resti una “buona” pasta (con tutti i suoi nutrienti) e quali sono,
infine, le differenze, al di là del diverso metodo di
coltivazione – l’uno senza e l’altro con sostanze chimiche – fra
pasta da agricoltura biologica e pasta convenzionale.
Partendo da ciò che vietano i disciplinari di riferimento
per la produzione di pasta bio, si intuisce parecchio riguardo le
pratiche in uso nella produzione di pasta convenzionale. In quella
bio è vietato l’uso di insetticidi e conservanti sul cereale
immagazzinato nei silos. E’ consigliata invece la refrigerazione e
la movimentazione del cereale per prevenire la formazione di muffe
e l’attacco dei parassiti; è raccomandata la pulizia dei
contenitori e l’uso di insetticidi vegetali naturali come foglie e
malli di noce, limone e così via. Se andiamo a esaminare la
produzione industriale di pasta convenzionale, invece, scopriamo
che nei magazzini vengono utilizzati insetticidi fumiganti. E che
la pasta, non di rado, presenta residui di questi insettici, come
tetracloruro di carbonio o cloroesano, due sostanze sospette
cancerogene.
Per quanto riguarda la molitura, quella per la pasta integrale bio
può essere fatta solo con macine di pietra; per quella
bianca o semintegrale è tollerata quella con macina a
cilindri. In linea generale, sia per il bio che per il
convenzionale, è sempre meglio scegliere quella “a pietra”
perché la minore frantumazione del chicco, tipica di questa
molitura, preserva l’attività enzimatica del grano.
La trafilatura da preferire è quella a bronzo, che rende la
pasta più ruvida e permette meglio di trattenere il
condimento. L’essiccazione, altro passaggio delicato nella
produzione della pasta, deve essere fatta a bassa temperatura, fino
a un massimo di 60° (anticamente si faceva col sole) e molto
lentamente. L’alta temperatura distrugge la vita della pasta,
è come se la sterilizzasse.
Riassumendo, in etichetta cerchiamo le scritte: “macinata a
pietra”, “trafilatura a bronzo” e “a essicazione lenta”. E
ovviamente “da agricoltura biologica”, l’unica che non fa uso di
sostanze chimiche e che protegge la vita dell’ambiente e della…
pasta!
Paola Magni
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.