
L’India blocca quasi del tutto le esportazioni di grano. Si teme per la sicurezza alimentare
Dopo lo stop alla produzione in Russia e Ucraina, anche l’India ha bloccato – con poche eccezioni – le esportazioni di grano.
Dopo lo stop alla produzione in Russia e Ucraina, anche l’India ha bloccato – con poche eccezioni – le esportazioni di grano.
Graditi è un progetto sperimentale di Regione Campania, Cnr e Città della Scienza per sostenere la produzione e l’uso dei grani antichi.
La pasta fatta con grano Senatore Cappelli coltivato biologicamente nel Parco della Maremma è il primo passo verso la conversione di tutti i parchi toscani, presentata da Alce Nero durante la quinta tappa di Campi da sapere.
Nei tempi più recenti sono state riscoperte varietà antiche di grano, più ricche di nutrienti rispetto alle coltivazioni moderne. Una di queste è il grano Senatore Cappelli, che Alce Nero coltiva con metodo biologico e con cui produce la “pasta dei parchi”.
I cereali antichi coltivati con metodi sostenibili e le panetterie tradizionali stanno tornando di moda. Sarà questa la soluzione al dilagare delle allergie al glutine?
Con i suoi silos, l’Argentina si presenta come uno dei granai del mondo. Non opulenza, ma un Paese ricco di terra, di cibo, di tradizioni.
Secondo un nuovo studio, per affrontare i cambiamenti del clima, bisognerà usare i geni dei semi antichi per riportare grano e riso al loro vecchio Dna, più resistente.
Studiosi della Harvard School of Public Health hanno dimostrato che alti livelli di CO2 provocano una perdita di ferro, zinco e proteine nei cibi.
Sarà favorita la rotazione tra le filiere del grano duro e dello zucchero in diverse aziende agricole del Nord Italia. L’accordo s’inserisce in una linea che Barilla già persegue dal 2011.
L’azienda biologica certificata Girolomoni offre una vasta gamma di pasta trafilata al bronzo, con formati per tutti i gusti: orecchiette, strozzapreti, rigatoni e ora anche linguine, spaghettoni e torchiette.