
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
La si potrebbe definire la Facebook e la Tripadvisor della sostenibilità. È GreenApes (“scimmioni verdi”), una applicazione che permette di costruire un profilo sostenibile, di essere aiutati a vivere a basso impatto ambientale e di entrare a far parte di una community di persone che vogliono vivere in un modo che rispetti il pianeta. L’app,
La si potrebbe definire la Facebook e la Tripadvisor della sostenibilità. È GreenApes (“scimmioni verdi”), una applicazione che permette di costruire un profilo sostenibile, di essere aiutati a vivere a basso impatto ambientale e di entrare a far parte di una community di persone che vogliono vivere in un modo che rispetti il pianeta.
L’app, attualmente disponibile in inglese su iOs (iPhone), permette di trovare sullo smartphone la mappa dei posti e delle soluzioni per compiere azioni sostenibili: per esempio comprare prodotti biologici, vestiti di seconda mano, mangiare vegano, spostarsi in car sharing o con i mezzi pubblici. Tra qualche mese (la start up italiana ha vinto un bando europeo e ha ottenuto un finanziamento per svilupparla ulteriormente) gli utenti potranno aggiungere altre venue e lasciare la loro recensione, proprio come si fa su Tripadvisor.
Sempre a breve, la app darà anche incentivi economici. L’utente, postando comportamenti sostenibili, otterrà premi (nuts, cioè noccioline) in base ai like, ai commenti e ai retweet ricevuti. GreenApes sta stringendo accordi con diverse città euopee (la prima è Firenze) in modo da costruire un network di negozi che metteranno a disposizione sconti e offerte agli “scimmioni verdi” più attivi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
I numeri sul cibo sprecato sono ancora impressionanti. Numeri che incidono sulle fasce più deboli della popolazione e sulle risorse del pianeta. Ecco allora come la tecnologia ci può aiutare.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.