
Un gruppo di Ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
La application è una sorta di mappa dove scegliere comportamenti sostenibili. E permette di entrare in una community che rispetta il pianeta.
La si potrebbe definire la Facebook e la Tripadvisor della sostenibilità. È GreenApes (“scimmioni verdi”), una applicazione che permette di costruire un profilo sostenibile, di essere aiutati a vivere a basso impatto ambientale e di entrare a far parte di una community di persone che vogliono vivere in un modo che rispetti il pianeta.
L’app, attualmente disponibile in inglese su iOs (iPhone), permette di trovare sullo smartphone la mappa dei posti e delle soluzioni per compiere azioni sostenibili: per esempio comprare prodotti biologici, vestiti di seconda mano, mangiare vegano, spostarsi in car sharing o con i mezzi pubblici. Tra qualche mese (la start up italiana ha vinto un bando europeo e ha ottenuto un finanziamento per svilupparla ulteriormente) gli utenti potranno aggiungere altre venue e lasciare la loro recensione, proprio come si fa su Tripadvisor.
Sempre a breve, la app darà anche incentivi economici. L’utente, postando comportamenti sostenibili, otterrà premi (nuts, cioè noccioline) in base ai like, ai commenti e ai retweet ricevuti. GreenApes sta stringendo accordi con diverse città euopee (la prima è Firenze) in modo da costruire un network di negozi che metteranno a disposizione sconti e offerte agli “scimmioni verdi” più attivi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un gruppo di Ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
I numeri sul cibo sprecato sono ancora impressionanti. Numeri che incidono sulle fasce più deboli della popolazione e sulle risorse del pianeta. Ecco allora come la tecnologia ci può aiutare.
Se avete un iPhon?, un iPad o un iPod Touch, da oggi potete ascoltare LifeGate Radio schiacciando un pulsante. Scaricate la App dall’App Store.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.