
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
È il miglior risultato mai ottenuto dai partiti verdi europei, quello ottenuto in questa tornata elettorale. La volata è stata tirata dai Paesi nordici e dalla Germania, e in particolare è stata la Svezia a dare ai Verdi le maggiori soddisfazioni – lì hanno totalizzato il 15,2 % dei voti dietro al partito Feminist. Tuttavia,
È il miglior risultato mai ottenuto dai partiti verdi europei, quello ottenuto in questa tornata elettorale. La volata è stata tirata dai Paesi nordici e dalla Germania, e in particolare è stata la Svezia a dare ai Verdi le maggiori soddisfazioni – lì hanno totalizzato il 15,2 % dei voti dietro al partito Feminist. Tuttavia, a fronte dell’arretramento di tutti i maggiori partiti, sarebbe forse stato lecito attendersi un risultato ancora più rotondo.
Comunque, dagli 11 seggi del 2009 i Verdi europei sono giunti ai risultati di oggi con 55 seggi. Gli ecologisti sono la seconda forza politica in Svezia, recuperano seggi in Inghilterra e in Austria, e per la prima volta hanno dei rappresentanti al Parlamento europeo anche da Paesi come l’Irlanda, l’Ungheria e la Croazia, anche se perdono qualcosa in Francia. Nell’elenco delle nazionalità da cui sarà composta la pattuglia Greens-Efa spicca la Germania con 12, il Belgio, che fornisce 6 eurodeputati, e la Spagna con 5. Ma è da segnalare che l’Italia invia in Europa, al di fuori della lista Green Italia, alcuni eurodeputati la cui storia personale, le cui battaglie e la cui sensibilità – come Marco Furfaro, Dario Tamburrano e Marco Valli, ospiti della diretta ‘Madre Terra’ su LifeGate e Teleambiente il 22 maggio – sono riconducibili a una fortissima ispirazione ambientalista.
Si sta discutendo in queste ore una possibile partecipazione di questo schieramento verde alla maggioranza, e pare siano iniziati i colloqui con Jean-Claude Juncker. In Italia la lista Verdi Europei Green Italia ha registrato lo 0,9%, lontana – e non a sorpresa – dal superamento del quorum. Questo partito continua a scontare il calo di consensi registrato negli ultimi anni. Ma, con un approccio innovativo, alcuni – primo fra tutti l’ex ministro e presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio – cominciano a considerare il Movimento 5 Stelle come una sorta di nuova, moderna incarnazione dell’ecologismo in politica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.