
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Un biopolimero 100% naturale di nuova concezione. Una lampada a LED che si trasforma in vaso. Un oggetto unico nel suo genere, da collezione.
Realizzato in legno liquido, biopolimero di nuova
concezione, questo curioso oggetto è sia lampada che vaso.
GreenLantern nasce da
un laboratorio tutto italiano, il NuDe Lab, diretto da
Romolo Stanco architetto e designer italiano, sotto la supervisione
scientifica di Stefano Besseghini (CEO di RSE, Ricerca sul sistema
Energetico Nazionale).
Al tatto e alla vista sembra una semplice lampada
di plastica, ma non è così. Il materiale di cui
è composta è una
plastica organica creata dalla lavorazione di
un biopolimero e ricavato da una trasformazione sperimentale dei
sottoprodotti delle lavorazioni del legno. All’olfatto, una volta
accesa, ha un particolare aroma di legno tostato.
Organico perché è la lignina il
principale componente del legno liquido, materiale realizzato
tramite un processo messo a punto dal tedesco Fraunhofer Institute
e ottimizzato dai laboratori di Politec
Valtellina per essere iniettato in appositi stampi e
trattato proprio come una plastica. Organico perché una
volta terminato l’uso è totalmente biodegradabile.
La luce prodotta dalla lampada è fornita da
una
striscia LED a bassissimo consumo (soli 4,8
Watt) che, grazie alla temperatura e alla luminosità,
è l’ideale per trasformare la stessa lampada in vaso per
farci crescere fiori e piante.
La lampada, che appensa sfiorata si accende, non
contiene alcun tipo di legante chimico o altro polimero. E’ legno
al 100% e permette una forma che, così come conosciuto fino
ad oggi, mai avrebbe potuto ispirare per una produzione di serie.
E’ inoltre possibile equipaggiare GreenLantern con una batteria
interna ricaricabile e riciclabile, che garantisce circa 3 ore di
autonomia con un tempo di ricarica di 2 ore circa.
Un pezzo da collezione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Si può tinteggiare casa con prodotti che proteggono l’ambiente e la nostra salute? Sì, se si usano idropitture e coloranti a base di materie prime vegetali e minerali.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.
Il progetto New Cairo vertical forest, firmato dallo studio Stefano Boeri architetti, avrà l’obiettivo di ossigenare una delle città più congestionate del Nordafrica e sarà pronto entro la fine del 2023.
Milano è detta “la verde” per l’insieme dei progetti, dai parchi agricoli alla forestazione urbana, che la rendono oggi un caso unico nel panorama italiano. L’intervista all’architetto Giuseppe Marinoni.
40 interviste è l’ultimo libro di Patrizia Scarzella, architetto e giornalista che da tempo collabora con LifeGate. Raccoglie le storie di noti personaggi del mondo del design, da lei collezionate in 40 anni di carriera.
Il nuovo campus Bocconi, trasparente e sostenibile, ha aperto i battenti a studenti e cittadinanza. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.