
Andrea Purgatori è morto: dalle inchieste su Ustica e Orlandi ad Atlantide, passando per l’impegno ambientalista e la presidenza di Greenpeace Italia.
Greenpeace Italia compie 30 anni ed è più attiva che mai. Per festeggiare: un video, una mostra e un impianto fotovoltaico a Lampedusa.
Greenpeace Italia compie 30 anni e festeggia con un video che vede protagoniste le persone che hanno fatto la storia dell’organizzazione ambientalista, insieme all’attore di professione Claudio Santamaria. Oltre al video anche una mostra fotografica aperta al pubblico dal 14 al 28 luglio presso il Maxxi di Roma dal titolo 30 anni e non mettiamo la testa a posto. La mostra verrà poi esposta in altre grandi città italiane.
Greenpeace Italia conta oltre 77mila sostenitori sparsi su circa 30 gruppi locali e 600mila attivisti online. Greenpeace è arrivata nel nostro paese il 30 luglio 1986, 15 anni dopo la fondazione ufficiale avvenuta a Vancouver, in Canada, nel 1971. Per i suoi 30 anni, Greenpeace Italia ha deciso di regalare all’isola di Lampedusa un impianto fotovoltaico da 40 chilowatt da installare sul tetto del comune. Finanziato grazie alla campagna Accendiamo il sole.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Andrea Purgatori è morto: dalle inchieste su Ustica e Orlandi ad Atlantide, passando per l’impegno ambientalista e la presidenza di Greenpeace Italia.
Greenpeace ha esaminato quasi 4mila analisi sull’acqua ad uso potabile potabile condotte in Lombardia dal 2018 in poi: il 18,9 per cento rileva i Pfas.
In un rapporto Greenpeace aveva accusato TotalEnergies di aver calcolato al ribasso le emissioni di CO2 legate alle proprie attività.
Pur essendo la seconda fonte di PM2,5 in Italia, gli allevamenti intensivi continuano a essere finanziati con i soldi pubblici. Lo svela Greenpeace.
La direttrice generale di Greenpeace Jennifer Morgan lascerà l’associazione per assumere il ruolo di inviata per il clima del governo di Berlino.
Greenpeace, una delle più note organizzazioni per la difesa dell’ambiente, ha compiuto 50 anni. Ripercorriamo sette delle sue più grandi conquiste.
Il 15 settembre 2021 l’associazione Greenpeace compie 50 anni. Come nacque e come è diventata un movimento globale.
Secondo un report di Greenpeace i rifiuti di plastica inviati in Turchia, anziché essere riciclati, sono gettati nei campi, nei corsi d’acqua o bruciati.
La nave Arctic Sunrise di Greenpeace ha raggiunto Saya de Malha, nell’oceano Indiano, per studiare le praterie sottomarine e capire come proteggerle.