
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Le infezioni femminili da candida sono frequentissime e dipendono da un alterato equilibrio dei fattori che regolano il potere difensivo delle mucose vaginali e intestinali.
La candida è l’infezione vaginale più frequente e più tristemente nota alle donne. Si verifica spesso in concomitanza con l’influenza o altri malesseri, affligge la sessualità, ritorna con insistenza negli episodi di stress e prima del ciclo mestruale. I sintomi sono le classiche perdite biancastre, simili a latte cagliato, con prurito, bruciore e arrossamento. Una volta su cinque anche il partner è contagiato. Le terapie tradizionali prevedono l’uso di farmaci antimicotici che spesso però non bastano a prevenire le recidive.
La scelta è fondamentale, meglio se a PH acido e se a base di calendula che ha un potere lenitivo ed emolliente, ottimo contro infiammazioni. Anche i detergenti alla propoli sono ottimi: sono molto delicati e prevengono gli stati di irritazione e infiammazione. In caso di forte irritazione usare solo acqua e bicarbonato: questa semplice idea è un ottimo accorgimento anche in acuto.
Durante il ciclo meglio usare gli assorbenti in cotone naturale o comunque anallergici. Se si è abituati a quelli interni bisogna ricordarsi di cambiarli ogni 2-3 ore. Evitare assolutamente l’uso dei salvaslip che rendono troppo secche le mucose e portano via tutta la protezione di cui gli organi genitali hanno bisogno. La biancheria deve essere esclusivamente di cotone.
È necessario ripristinare l’ambiente vaginale e ristabilire le difese. Usare fermenti lattici, soprattutto se si affrontano cure antibiotiche, evitare cibi lievitati e zuccherati. Il latte e i formaggi vaccini devono essere allontanati, meglio consumare latte di capra o di pecora. Attenzione ai lieviti: niente pizza, brioches, focacce. Allontanare anche i dolci, sostituire lo zucchero bianco con il miele o il fruttosio.
Per la candida recidivante è perfetta la Melaleuca Alternifolia: è una pianta di origine australiana, e il suo olio essenziale compone molte creme ginecologiche ottime contro la candida. Dalla Nuova Zelanda invece arrivano i semi dell’albero del pepe (Pseudowintera Colorata) che si usano in crema ma anche in compresse, da assumere per contrastare la candida intestinale. Infine, i prodigiosi semi di pompelmo, che si possono utilizzare anche in capsule, oppure in lavanda vaginale o in crema locale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Durante la stagione invernale, ci troviamo ad affrontare giornate di freddo intenso durante le quali sentiamo maggiormente l’esigenza di caldo e tepore. E la natura arriva puntuale in nostro aiuto!
Dalla noce di cocco, frutto estivo ed esotico apprezzatissimo per il suo sapore dolce, si ricavano l’acqua, il latte e l’olio. Conosciamoli meglio dal punto di vista cosmetico
Tutti desideriamo capelli perfetti, senza problemi e soprattutto bellissimi. Spesso, però, non ne siamo soddisfatti. La buona notizia è che ci sono metodi naturali per migliorarne le condizioni: semplici ed efficaci, ve li sveliamo uno per uno.
Fra gli Herpes virus in molti conoscono i più comuni e le più frequenti cause scatenanti. Vediamo però insieme i sintomi e quali sono i rimedi più efficaci.
Alle soglie della primavera è possibile rigenerarsi con l’energia delle pietre e delle piante “rubando” la luce al fuoco dei vulcani e al sole con zeolite, clorofilla e zafferano.
Quando iniziano i disturbi da raffreddamento, ci vengono in aiuto sostanze specifiche come propoli e semi di pompelmo per ritrovare il nostro benessere.
La sveglia suona e suona e voi siete pronti a girarvi dall’altra parte per alzarvi all’ultimo momento? Il buon inizio di giornata si vede dal mattino.
In estate, le punture di zanzara possono essere fastidiose soprattutto per i più piccoli. Ecco qualche dritta per prevenirle o trattarle in modo naturale