
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Siamo abituati a vedere l’Africa ritratta dai notiziari come un focolaio di conflitti, malattie e povertà. Ma il popolo africano si sta ribellando all’idea del continente problematico grazie a #TheAfricaTheMediaNeverShowsYou, un hashtag a cui sono collegati più di 42mila tweet riguardanti i temi più svariati, dall’architettura alla moda, dai paesaggi alle iniziative sociali, dalla storia alle
Siamo abituati a vedere l’Africa ritratta dai notiziari come un focolaio di conflitti, malattie e povertà. Ma il popolo africano si sta ribellando all’idea del continente problematico grazie a #TheAfricaTheMediaNeverShowsYou, un hashtag a cui sono collegati più di 42mila tweet riguardanti i temi più svariati, dall’architettura alla moda, dai paesaggi alle iniziative sociali, dalla storia alle innovazioni. Tutti a dimostrare che l’Africa è sì un focolaio, ma di creatività, ingegnosità e bellezza.
Snow at the equator on top of Mt. Kenya. #TheAfricaTheMediaNeverShowsYou pic.twitter.com/qbEQlPyGQ8 via @KENYAPICS #travelpics
— Green Adventures (@GreenTravelMag) July 16, 2015
La campagna per combattere gli stereotipi dei mezzi d’informazione sull’Africa è stata lanciata dall’utente di Twitter @WestAfricanne il 26 giugno 2015 con questo tweet:
#UnseenAfrica #TheAfricaTheMediaNeverShowsYou please use these HT’s so we can show the world what the media won’t.
@WestAfricanne, ragazza diciassettene del Ghana, ha dichiarato a Mashable in un’intervista:
“Ho iniziato questa campagna perchè sentivo che era arrivato il momento che il mondo intero conoscesse la verità sull’Africa, ascoltando le nostre storie e guardando l’Africa così come noi la conosciamo e vediamo, piuttosto che come molti organi di stampa mostrano. Vivendo in Ghana, ed essendo Africana, so che c’è molto di più della povertà, delle guerre etniche e delle malattie. Il mondo merita di vedere che c’è qualcosa al di là di quello.”
“@ThisIsUganda_ RT: The Pearl Of Africa, UGANDA. #TheAfricaTheMediaNeverShowsYou pic.twitter.com/Q0Yfk6nmc3” #ProudlyUgandan
— Kampala Serena Hotel (@kampalaserena) July 23, 2015
È possibile unirsi agli oltre 2 milioni 400mila persone condividendo le storie dell’eccellenza africana:
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
John Magufuli nel giorno dell’indipendenza della Tanzania è uscito dal palazzo presidenziale e ha iniziato a raccogliere i rifiuti abbandonati a terra.
Non voglio fotografare la Kigali City Tower. Il mondo è già pieno di grattacieli. Voglio immortalare il modo in cui viviamo, proviamo emozioni, danziamo, parliamo. guardiamo, camminiamo, vestiamo e ci acconciamo. Voglio mostrare la cultura e le tradizioni del Ruanda. Questo è quanto ha dichiarato Jacques Nkinzingabo, il giovane fotografo ruandese di successo, conosciuto sotto lo
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.