
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
John Magufuli nel giorno dell’indipendenza della Tanzania è uscito dal palazzo presidenziale e ha iniziato a raccogliere i rifiuti abbandonati a terra.
“Lavoriamo insieme per mantenere la nostra nazione, le nostre città, le case e i luoghi di lavoro puliti, sicuri e salubri”, ha esortato il presidente John Magufuli, mentre raccoglieva la spazzatura a mani nude per le strade della capitale.
Decine di normali cittadini si sono uniti a Magafuli nel raccogliere i rifiuti, nelle strade e nei vicoli vicini al palazzo presidenziale. “La Tanzania è cambiata, questa è la nuova Tanzania”, ha detto Anyitike Mwakitalima, un abitante della capitale, secondo Afp.
Un segnale forte, quello del nuovo presidente della Tanzania. Un gesto simbolico dato proprio nel giorno in cui si festeggiava l’indipendenza della nazione africana. Il neo presidente ha fatto di più, ha cioè annullato la parata evitando di spendere ingenti somme di denaro mentre il Paese sta affrontando una grave epidemia di colera. L’epidemia infatti ha portato in un solo mese a migliaia di nuove infezioni e circa 150 morti.
Il nuovo presidente, insediatosi lo scorso 25 ottobre, è già conosciuto come “Il Buldozer”, nel suo Paese. Nome dovuto in particolare alle campagne anti corruzione e alla volontà di ridurre gli sprechi di denaro di tutto l’establishment. Magufuli, 56 anni e proveniente da una famiglia di contadini, lo scorso mese ha tagliato le spese per la festa d’insediamento del Parlamento da 100 mila dollari a “soli” 7 mila. Non solo, ma ha dichiarato di voler implementare il welfare a favore delle fasce più povere della popolazione e di voler risolvere i problemi energetici che i suoi cittadini sono costretti ad affrontare.
Tweet riguardo #WhatWouldMagufuliDo
Il presidente pare detestare il “politically correct”, e grazie alla sua politica di austerità e sobrietà, è divenuto una star nel panorama dei social media, sia in Tanzania che in molti altri Paesi. Tanto che l’hashtag #WhatWouldMagufuliDo (cosa farebbe Magafuli) è diventato virale in pochissimo tempo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.