Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
Tanzania. Il presidente Magufuli dà l’esempio e pulisce le strade dai rifiuti
John Magufuli nel giorno dell’indipendenza della Tanzania è uscito dal palazzo presidenziale e ha iniziato a raccogliere i rifiuti abbandonati a terra.
“Lavoriamo insieme per mantenere la nostra nazione, le nostre città, le case e i luoghi di lavoro puliti, sicuri e salubri”, ha esortato il presidente John Magufuli, mentre raccoglieva la spazzatura a mani nude per le strade della capitale.

Decine di normali cittadini si sono uniti a Magafuli nel raccogliere i rifiuti, nelle strade e nei vicoli vicini al palazzo presidenziale. “La Tanzania è cambiata, questa è la nuova Tanzania”, ha detto Anyitike Mwakitalima, un abitante della capitale, secondo Afp.
Un segnale forte, quello del nuovo presidente della Tanzania. Un gesto simbolico dato proprio nel giorno in cui si festeggiava l’indipendenza della nazione africana. Il neo presidente ha fatto di più, ha cioè annullato la parata evitando di spendere ingenti somme di denaro mentre il Paese sta affrontando una grave epidemia di colera. L’epidemia infatti ha portato in un solo mese a migliaia di nuove infezioni e circa 150 morti.

Il nuovo presidente, insediatosi lo scorso 25 ottobre, è già conosciuto come “Il Buldozer”, nel suo Paese. Nome dovuto in particolare alle campagne anti corruzione e alla volontà di ridurre gli sprechi di denaro di tutto l’establishment. Magufuli, 56 anni e proveniente da una famiglia di contadini, lo scorso mese ha tagliato le spese per la festa d’insediamento del Parlamento da 100 mila dollari a “soli” 7 mila. Non solo, ma ha dichiarato di voler implementare il welfare a favore delle fasce più povere della popolazione e di voler risolvere i problemi energetici che i suoi cittadini sono costretti ad affrontare.
Magufuli su Twitter
Tweet riguardo #WhatWouldMagufuliDo
Il presidente pare detestare il “politically correct”, e grazie alla sua politica di austerità e sobrietà, è divenuto una star nel panorama dei social media, sia in Tanzania che in molti altri Paesi. Tanto che l’hashtag #WhatWouldMagufuliDo (cosa farebbe Magafuli) è diventato virale in pochissimo tempo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.

Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.

Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.

Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.

Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.

L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.

La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.

La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.