
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Hawaiian electric, il principale fornitore di energia elettrica delle isole Hawaii, ha annunciato un piano per fornire il 100 per cento di elettricità da fonti rinnovabili entro il 2045. Si chiama Integrated grid plan: a pathway to a clean energy future e comprende un programma per ridurre gli ostacoli alle installazioni sui tetti dei privati, soprattutto per i cittadini a basso reddito.
La società fornisce elettricità al 95 per cento della popolazione, composta da 1,4 milioni di abitanti. Dal 2010, come dichiara la società stessa, la quantità di energia elettrica generata da fonti rinnovabili è triplicata, raggiungendo il 32 per cento del totale, in larga parte grazie ai cosiddetti “customer Der”, ovvero i sistemi privati di produzione di energia pulita (ad esempio i pannelli fotovoltaici) collegati alla rete pubblica.
Come si fa a rendere più sostenibile la produzione energetica nazionale? Incentivando i proprietari di case a installare pannelli e batterie di accumulo. Questo è l’obiettivo del piano, che intende aggiungere alla rete 3,7 gigawatt, pari a 50mila pannelli solari sui tetti e 125mila sistemi di accumulo.
In questo modo, Hawaiian electric punta a ridurre del 70 per cento, rispetto ai livelli del 2005, le emissioni di CO2 derivanti dalla generazione di energia elettrica entro il 2030 e eliminando 540 Mw di generazione basata sui combustibili fossili.
Il processo verso una rete elettrica nazionale sostenibile ed efficiente è iniziato nel 2018. Oltre al solare, Hawaiian electric ha previsto lo sviluppo dell’energia geotermica, l’idrogeno da rinnovabili, biomassa, biocarburanti e la conversione dell’energia termica oceanica. Attraverso questa diversificazione, l’intento è quello di aumentare la resilienza della rete e la sua capacità di rispondere agli eventi estremi.
La diffusione delle rinnovabili nelle Hawaii è stata sicuramente favorita dagli alti costi di trasporto del carbone e del petrolio utilizzati nelle centrali elettriche, che hanno reso il solare un’opzione economicamente più conveniente. Ma il successo di questo piano finora è stato garantito dagli impianti dei privati, opportunamente incentivati.
Intanto, sempre Hawaiin electric ha annunciato la riconversione della seconda più grande centrale a carbone del paese, che diventerà una centrale di produzione di idrogeno e biodiesel. Lo stato federale deve ancora approvare il progetto di conversione ma intanto anche altri impianti di combustibili fossili delle Hawaii sono in fase di trasformazione: la Aes corporation, società che gestiva una centrale elettrica a carbone ora chiusa a Oahu, ha affermato che potrebbe trasformare il sito in una fattoria di accumulo di energia che utilizza batterie per immagazzinare l’energia generata da energia solare ed eolica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.