
La gravissima siccità che sta colpendo da mesi la Francia si sta aggravando di giorno in giorno, provocando incendi e problemi nel settore agricolo.
La maggior parte delle 32,6 tonnellate di avorio custodito in depositi segreti e sorvegliati a Hong Kong sono destinate a diventare cenere.
31 tonnellate di zanne d’elefante custodite in quattro depositi segreti a Hong Kong saranno avviate entro quest’anno a incenerimento. È il 95 per cento di tutto l’avorio attualmente sotto sequestro nel paese asiatico. Occorreranno due anni per bruciarle tutte.
La Cina è il maggior mercato mondiale per l’avorio, secondo il Wwf, usato per scopi decorativi e in minima parte per la medicina tradizionale. Hong Kong, il suo porto franco nella costa meridionale, è sempre stato lo snodo di un vasto traffico illegale. Ora, come annunciato dal portavoce di una commissione appositamente istituita Paul Shin, la maggior parte delle 32,6 tonnellate di zanne sono destinate a diventare cenere. Il rimanente sarà tenuto per motivi educativi e di addestramento del personale chiamato di vigilanza.
La decisione è giunta poche settimane dopo la decisione della Cina di bruciare 6,2 tonnellate di avorio sequestrato nel corso di un evento pubblico a scopo dimostrativo, ma anche Stati Uniti, Filippine, Kenya e Gabon hanno organizzato manifestazioni simili.
Circa 22mila elefanti sono stati uccisi illegalmente nel 2012 secondo un programma di monitoraggio della Cites. La popolazione totale di elefanti in Africa oggi va da 420mila a 650mila. Negli ultimi 10 anni è calata del 62 per cento nonostante il bando al commercio internazionale d’avorio del 1989. Erano milioni a metà del ventesimo secolo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La gravissima siccità che sta colpendo da mesi la Francia si sta aggravando di giorno in giorno, provocando incendi e problemi nel settore agricolo.
Una indagine della Fondazione Libellula mette in luce il gap di genere sul lavoro: una donna su due sperimenta (anche spesso) molestie e discriminazioni
Decine di persone sono morte in Uganda e più di 5.000 sono state evacuate a causa di un’inondazione. Sono gli effetti degli eventi meteorologici estremi.
Il legno è rinnovabile, riciclabile, sostenibile e versatile. Un viaggio su come questo materiale può contribuire a plasmare un’economia globale più sana.
L’incendio McKinney Fire è diventato il più esteso della California. Due persone sono state trovate morte all’interno di un veicolo bruciato.
Con il 70 per cento di occupazione da parte di stabilimenti, trovare una spiaggia libera è diventato difficile: lo dice il rapporto Spiagge di Legambiente
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.
Dal rapporto Ispra 2021 emerge che le città italiane occupano troppo suolo naturale col cemento, con gravi conseguenze relative al degrado del territorio.
Aumentano i comuni rurali premiati dalle Spighe Verdi della Fee: un riconoscimento allo sviluppo sostenibile dei territori interni. Trionfa il Piemonte