
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
La maggior parte delle 32,6 tonnellate di avorio custodito in depositi segreti e sorvegliati a Hong Kong sono destinate a diventare cenere.
31 tonnellate di zanne d’elefante custodite in quattro depositi segreti a Hong Kong saranno avviate entro quest’anno a incenerimento. È il 95 per cento di tutto l’avorio attualmente sotto sequestro nel paese asiatico. Occorreranno due anni per bruciarle tutte.
La Cina è il maggior mercato mondiale per l’avorio, secondo il Wwf, usato per scopi decorativi e in minima parte per la medicina tradizionale. Hong Kong, il suo porto franco nella costa meridionale, è sempre stato lo snodo di un vasto traffico illegale. Ora, come annunciato dal portavoce di una commissione appositamente istituita Paul Shin, la maggior parte delle 32,6 tonnellate di zanne sono destinate a diventare cenere. Il rimanente sarà tenuto per motivi educativi e di addestramento del personale chiamato di vigilanza.
La decisione è giunta poche settimane dopo la decisione della Cina di bruciare 6,2 tonnellate di avorio sequestrato nel corso di un evento pubblico a scopo dimostrativo, ma anche Stati Uniti, Filippine, Kenya e Gabon hanno organizzato manifestazioni simili.
Circa 22mila elefanti sono stati uccisi illegalmente nel 2012 secondo un programma di monitoraggio della Cites. La popolazione totale di elefanti in Africa oggi va da 420mila a 650mila. Negli ultimi 10 anni è calata del 62 per cento nonostante il bando al commercio internazionale d’avorio del 1989. Erano milioni a metà del ventesimo secolo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.
Greenpeace ha esaminato quasi 4mila analisi sull’acqua ad uso potabile potabile condotte in Lombardia dal 2018 in poi: il 18,9 per cento rileva i Pfas.