Centinaia di migliaia di persone, forse un milione, sono scese in piazza ad Hong Kong nella giornata di domenica 9 giugno. Dando vita ad una delle manifestazioni più importanti dal 1997, ovvero da quando la sovranità sulla città fu trasferita dal Regno Unito alla Cina, di cui divenne una regione amministrativa speciale.
Sette ore di cortei pacifici ad Hong Kong, poi scontri con la polizia
La protesta è stata organizzata per opporsi ad un progetto del governo locale, che vorrebbe autorizzare le estradizioni verso la Cina. I manifestanti hanno sfilato per sette ore nelle strade dell’isola principale, in modo pacifico. Verso mezzanotte, tuttavia, sono stati registrati degli scontri con la polizia, secondo quanto riportato dall’agenzia Afp.
Nonostante la guerra di cifre con le autorità – secondo le quali i partecipanti non sono stati più di 240mila – si è trattato di una protesta paragonabile a quella che fu effettuata nel 2003. All’epoca, mezzo milione di persone scese in piazza per protestare contro una legge sulla sicurezza nazionale. In precedenza, nel 1989, quando Hong Kong era ancora sotto il dominio inglese, il centro finanziario aveva visto un milione e mezzo di cittadini sfilare per esprimere sostegno alle proteste di piazza Tienanmen.
Avvocati e magistrati contro la nuova norma, ma il governo per ora non arretra
Secondo i detrattori, la legge sull’estradizione porterebbe di fatto gli abitanti di Hong Kong a dipendere dal sistema giudiziario cinese, considerato troppo politicizzato. Si teme soprattutto per le persone che hanno manifestato in passato apertamente le proprie critiche rispetto al governo di Pechino.
Anche alcuni avvocati e magistrati di Hong Kong, coperti dall’anonimato, hanno deciso di schierarsi contro il progetto, chiedendo che esso venga rivisto. Secondo l’esecutivo della regione semi-autonoma, invece, la legge colmerebbe un vuoto normativo e sarebbe in particolare per poter estradare verso Taiwan un cittadino di Hong Kong ricercato per omicidio.
Il testo arriverà mercoledì 12 giugno, in seconda lettura, al Consiglio legislativo. E potrebbe essere pubblicato sull’equivalente locale della nostra Gazzetta ufficiale entro la fine del mese di luglio. A meno che le manifestazioni non convincano all’ultimo momento Carrie Lam, dal 2017 a capo dell’esecutivo di Hong Kong, a tornare sui propri passi.
La Francia ha annunciato domenica 24 settembre che le atlete francesi non potranno indossare l’hijab ai giochi olimpici del 2024. Le Nazioni Unite condannano questa decisione.
Dal colpo di stato del 2021 in Myanmar ci sono stati oltre 4mila morti e la repressione va peggiorando. L’appello dell’Onu per mettere fine alla tragedia.
La battaglia della Germania contro l’estrema destra prosegue. Prima è stata messa fuori legge l’associazione Hammerskin, ora l’organizzazione Artgemeinschaft.
La condanna di un’adolescente per aver espresso sostegno ai prigionieri politici su X è l’ennesimo esempio della repressione di Riyadh contro qualsiasi forma di dissenso.
A New York ci sono 110mila migranti, ma la situazione è critica in molte città statunitensi per l’arrivo di migranti dal continente americano e non solo.
Si è riacceso il conflitto tra Azerbaigian e Armenia sul Nagorno Karabakh. C’è l’accordo per la tregua, ma non si sa cosa spetterà alla popolazione armena.
75mila persone hanno sfilato a New York contro i combustibili fossili. Si tratta delle più grande manifestazione per il clima degli ultimi cinque anni.