
Cottura in rame: il rame è un materiale dalle ottime prestazioni termiche ma inadatto all’uso quotidiano poiché conduce molto calore (caramello).
La cottura dei cibi può avere diverse funzioni. Può servire a sterilizzarli, uccidendo i batteri con il calore
La cottura dei cibi può avere diverse funzioni. Può
servire a sterilizzarli, uccidendo i batteri con il calore;
può aumentare l’assimilabilità delle sostanze
nutritive, come quando si cuociono alimenti ricchi di amido;
può rendere più teneri i cibi, e quindi più
facilmente masticabili; può anche servire a ridurre il
contenuto di grassi, specialmente delle carni o dei pesci.
Ma la cottura può anche essere controproducente: ad esempio
le sostanze grasse, se cotte a temperature troppo elevate possono
diventare nocive; la lessatura in acqua può sottrarre ai
cibi molte vitamine e sali minerali; le lunghe cotture possono
rendere il cibo poco digeribile e possono distruggere vitamine e
sostanze protettive.
I vari sistemi di cottura possono essere attuati con buon senso,
trattando ogni cibo nel modo migliore, allo scopo di valorizzarne
il contenuto nutritivo ed evitare la formazione di sostanze nocive.
I principali sistemi di cottura sono la cottura a vapore, la
stufatura, la saltatura, la frittura, la lessatura, la cottura alla
piastra o alla griglia, la cottura in forno, la cottura a
bagnomaria, la cottura con pentola a pressione. Ciascuno di questi
sistemi è più adatto ad alcuni cibi puttosto che ad
altri, e va usato secondo criteri precisi.
Vi stupirà sapere, ad esempio, che una frittura fatta come
si deve può essere anche sana e addirittura dietetica; che
la cottura alla griglia, solitamente ritenuta molto igienica,
può invece dar luogo alla formazione di sostanze
cancerogene; che alcune verdure diventano più vitaminiche
con una breve cottura a vapore, mentre altre, consumate di solito
cotte, sono molto più digeribili, nutrienti e gustose se
mangiate crude.
La cucina naturale può insegnarci a trattare il cibo con
buon senso, riducendo i tempi di preparazione e rendendo più
sani e nutrienti i cibi. Tutto sta a seguire alcune semplici
regole, spiegate caso per caso nella descrizione dei diversi
sistemi di cottura.
Francesca Marotta
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cottura in rame: il rame è un materiale dalle ottime prestazioni termiche ma inadatto all’uso quotidiano poiché conduce molto calore (caramello).
Antiaderente = acquistare prodotti di buona qualità
Le pentole migliori? Quelle di acciaio
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
Ecco tutto ciò che serve per una cottura doc
Uno dei sistemi più utilizzati per mantenere le proprietà del cibo è la cottura a vapore, ideale per gli ortaggi carnosi come broccoli, carote, cavolini, patate, zucchine, zucca, finocchi e barbabietole.
I metodi tradizionali di conservazione e cottura degli alimenti possono influenzare sensibilmente le vitamine contenute e il valore nutrizionale del cibo.