
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Alcuni esponenti del mondo imprenditoriale hanno unito le forze per collaborare a un progetto senza precedenti a sostegno della difesa ambientale, rendendo pubblici moltissimi brevetti innovativi e con valore ecologico.
La disponibilità dei brevetti resi pubblici da IBM, Sony e Nokia
stimolerà ricercatori, imprenditori e società a creare,
applicare e sviluppare i propri prodotti, processi e servizi, sia
destinati al consumatore finale che alle industrie, seguendo
metodologie che difendono e conservano l’ambiente.
I brevetti raccolti nell'”Eco-Patent Commons“
presentano innovazioni rivolte alla tutela
ambientale o nuove metodologie per processi produttivi o
imprenditoriali in cui la soluzione offre benefici di carattere
ecologico.
Per esempio, una società può
presentare un brevetto per un processo manifatturiero che riduce la
produzione di rifiuti pericolosi o il consumo di
energia o di acqua o una soluzione per sistemi logistici o di
approvvigionamento che riduce il consumo di carburante.
Per entrar a fare parte dell??Eco-patent Commons? ci si impegna
a:
?L??Eco-Patent Commons? fornisce alle imprese
un?opportunità unica per cominciare a
cambiare le cose condividendo le innovazioni e le soluzioni a
supporto dello sviluppo sostenibile? ha detto Bjorn Stigson,
presidente di WBCSD. ?Offre anche spunti per identificare aree di
interesse comune e avviare nuovi rapporti di collaborazione per
rafforzare ulteriormente lo sviluppo delle tecnologie
brevettate.?
La partecipazione all?iniziativa ?Eco-Patent Commons? è
aperta a tutti i privati e a tutte le aziende e l?organizzazione
provvederà a valutare l?idoneità dei brevetti
offerti.
Fonte:
IBM News
Per approfondire (in inglese):
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.