Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
IBM, Sony e Nokia: brevetti ecologici a portata di tutti
Alcuni esponenti del mondo imprenditoriale hanno unito le forze per collaborare a un progetto senza precedenti a sostegno della difesa ambientale, rendendo pubblici moltissimi brevetti innovativi e con valore ecologico.
La disponibilità dei brevetti resi pubblici da IBM, Sony e Nokia
stimolerà ricercatori, imprenditori e società a creare,
applicare e sviluppare i propri prodotti, processi e servizi, sia
destinati al consumatore finale che alle industrie, seguendo
metodologie che difendono e conservano l’ambiente.
I brevetti raccolti nell'”Eco-Patent Commons“
presentano innovazioni rivolte alla tutela
ambientale o nuove metodologie per processi produttivi o
imprenditoriali in cui la soluzione offre benefici di carattere
ecologico.
Per esempio, una società può
presentare un brevetto per un processo manifatturiero che riduce la
produzione di rifiuti pericolosi o il consumo di
energia o di acqua o una soluzione per sistemi logistici o di
approvvigionamento che riduce il consumo di carburante.
Per entrar a fare parte dell??Eco-patent Commons? ci si impegna
a:
- Conservare l?energia o aumentare l?efficienza
energetica o dei combustibili - Prevenire l?inquinamento (riduzione alla
fonte, riduzione dei rifiuti) - Utilizzare materiali o sostanze nel rispetto
dell?ambiente - Ridurre il consumo di acqua o materiali
vari - Aumentare le opportunità di
riciclaggio
?L??Eco-Patent Commons? fornisce alle imprese
un?opportunità unica per cominciare a
cambiare le cose condividendo le innovazioni e le soluzioni a
supporto dello sviluppo sostenibile? ha detto Bjorn Stigson,
presidente di WBCSD. ?Offre anche spunti per identificare aree di
interesse comune e avviare nuovi rapporti di collaborazione per
rafforzare ulteriormente lo sviluppo delle tecnologie
brevettate.?
La partecipazione all?iniziativa ?Eco-Patent Commons? è
aperta a tutti i privati e a tutte le aziende e l?organizzazione
provvederà a valutare l?idoneità dei brevetti
offerti.
Fonte:
IBM News
Per approfondire (in inglese):
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.

Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.

Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.

Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.

Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.

L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.

La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.

La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.