
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
Una compagnia ferroviaria nipponica ha installato dei tunnel in mezzo ai binari per tutelare l’incolumità dei rettili (e prevenire i ritardi).
Le tartarughe sono note per la loro lentezza, questa peculiarità non viene meno quando i rettili devono attraversare i binari, mettendo a repentaglio la loro sopravvivenza e causando talvolta rallentamenti al traffico ferroviario.
In Giappone, nella prefettura di Nara, hanno escogitato un valido stratagemma per salvaguardare questi animali, la compagnia ferroviaria West Japan Railway Company ha infatti installato dei tunnel in mezzo ai binari per permettere alle tartarughe di attraversare le rotaie. I sottopassaggi, realizzati in collaborazione con il Suma Aqualife Park della città di Kobe, sono costituiti da trincee poco profonde in calcestruzzo che passano direttamente sotto i binari e conducono ad uno stagno vicino.
Nella prefettura di Nara le tartarughe, rimanendo intrappolate fra le rotaie, sarebbero responsabili di tredici interruzioni ferroviarie tra il 2002 e il 2014. “Ci sono tante di tartarughe nella zona e molte di loro sfortunatamente muoiono schiacciate tra i binari – ha spiegato un rappresentante della West Japan Railway. – Abbiamo consultato degli specialisti per trovare il modo migliore per aiutarle ed eliminare i ritardi”.
Da quando sono stati installati i tunnel, in due stazioni ferroviarie della prefettura di Nara, hanno potenzialmente contribuito a salvare dieci rettili (osservati mentre percorrevano i tunnel), i lavoratori della compagnia controllano inoltre regolarmente le trincee alla ricerca di tartarughe che potrebbero avere bisogno di ulteriore assistenza umana. Gli animali feriti vengono invece trasferiti al Suma Aqualife Park per ricevere soccorso.
I “sottopassaggi per tartarughe” consentono dunque di ridurre la mortalità dei rettili, i ritardi ferroviari da loro provocati e i danni alle rotaie e ai treni, e possono essere estesi ad altri Paesi le cui linee ferroviarie sorgono in prossimità di zone umide popolate da tartarughe.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Dopo 60 anni di ricerche, è stata scoperta la mutazione genetica che tinge di ginger la pelliccia dei gatti.
Prevista per ora l’uccisione di 30 esemplari, ma i lupi a rischio sono 170, con “l’aiuto” della Convenzione di Berna.
Un emendamento rende più difficile fare ricorso e a stabilire i calendari, oltre a Ispra, sarà un organo politico. Le associazioni scrivono al Quirinale.
Il 10 dicembre è la Giornata internazionale dei diritti per gli animali. Animal Equality scende in piazza a Milano per dare voce a chi non ce l’ha, per fermare la sofferenza degli animali.
Il Comitato permanente della convenzione di Berna, ignorando i pareri del mondo scientifico, ha deciso di accogliere la richiesta da parte dell’Unione europea di declassare lo status di protezione del lupo.
Gli esemplari di lemuri e tartarughe erano stati prelevati in Madagascar e portati in Tailandia. Quindici persone arrestate nei due paesi.