
Da una parte la confortevole elettrica e-Golf, forte di un’autonomia di 300 km, dall’altra l’ibrida plug-in Golf GTE, dalle emissioni contenute nonostante l’indole sportiva. La prova delle berline Volkswagen, emblema della mobilità del futuro.
Piccolo colpo di genio ecologico in Volkswagen, al Ces di Las Vegas presentano il Budd-e. Ripercorriamo con le immagini la storia del fu pulmino, chiamato a rinverdire (in tutti i sensi) il marchio tedesco.
Per il dieselgate e le sanzioni che arriveranno, il 2015 è stato un anno tribolato per Volkswagen. Che allora decide di aprire il 2016 con questo piccolo colpo di genio. Andare a ripescare gloria nel suo passato, rivendicandone idee ed emozioni, e nel contempo proiettarsi in avanti su innovazione e sostenibilità.
Tutto questo è Budd-e, il pulmino che vuole essere considerato l’erede spirituale del Bulli, il Volkswagen T1, uno dei veicoli più simbolici della storia dell’automobilismo e del costume.
Al Ces di Las Vegas 2016 – non a caso hanno scelto una salone dell’elettronica, e non dell’auto – la presentazione del nuovo minivan sarà ricordata come un momento caratterizzante e importante. Già quattro anni fa, al Salone di Ginevra del 2011, s’era visto un prototipo anticipatore; il progetto Microbus in effetti era però partito anche prima, nel 2000, quando fu presentato un primo modello.
Sono tutti tentativi di richiamare il primo storico pulmino della Volkswagen, che vive ancora nei sogni sia di chi ha avuto la fortuna e la ventura di sedere a bordo del mezzo, sia di chi invece lo ha sempre e solo visto nelle fotografie d’epoca.
Da quando ne sono usciti i primi modelli, il T1 è diventato il simbolo degli hippie, di chi inseguiva ideali di libertà politica, emozionale e sociale, mezzo perfetto per il viaggio spensierato, economico, ribelle, avventuroso e… lento (l’originale andava a 80-90 km/h, con 25 CV).
Il T1 è un veicolo che ha segnato il miracolo economico della Germania, quando dopo il disastro bellico ricominciò la tendenza verso il turismo. Con lo sviluppo degli accessori per campeggi e la versione Westfalia il mezzo poté essere usato per viaggiare. Poiché l’accessorio non era montato permanentemente, la macchina poteva nei giorni feriali essere utilizzata nella vita quotidiana come un veicolo commerciale.
Negli anni 1960 e 1970 il fremito hippie scosse l’Europa verso Est e Sud. Qui il Volkswagen T2 fu di particolare importanza: dipinti a colori vivaci e personalizzati per dormirci dentro, i T1 e T2 sono i migliori compagni di viaggio degli hippie degli Stati Uniti, verso la West Coast. Ancor più che il Maggiolino, sono stati i Transporter a simboleggiare il movimento. Nell’arte e nella cultura vi sono illustrazioni di hippie con il T1 come costante stereotipo.
La sua inconfondibile sagoma fa capolino nelle copertine degli album di Bob Dylan e dei Beach Boys, tra gli altri, con lui le legioni di fan dei Grateful Dead si spostavano ovunque per seguirli attraverso gli States, Steve Jobs ha venduto il suo per comprarsi un circuito che gli serviva a costruire il suo primo computer. Il veicolo è parte della scena surf della California, i suoi interni ospitavano comodamente le tavole. Gli Who lo hanno cantato in “Going Mobile” (1971). Pete Townshend disse: “Il bus Vw di cui ho scritto in questa canzone è stato la mia casa”, legandosi alla Volkswagen fino all’iniziativa benefica del 2007 in cui gli Who hanno messo all’asta un “Magic Bus” personalizzato col loro nome. Nel film Disney Cars del 2006 il Bus Vw del 1960 è il simpatico hippie Fillmore.
Curiosità, il management Volkswagen all’epoca non era per nulla compiaciuto della diffusione del pulmino tra questi giovinastri. Temevano una perdita d’immagine e un impatto negativo sulle cifre di vendita.
D’altro canto però le caratteristiche di base del furgoncino, la solidità e la forma all’avanguardia, lo hanno reso appetibile anche per famiglie che lo usavano nella vita di tutti i giorni. Il motore boxer raffreddato ad aria è proverbiale per robustezza ed affidabilità. Molti pezzi di ricambio, escludendo alcune parti dei primi modelli anni ’50, sono perfino ancora disponibili presso la rete ufficiale Volkswagen, ma nell’era di Internet è piuttosto facile reperire pezzi in giro per il mondo.
È sempre stato associato alla natura. Molte foto lo dimostrano, già dal momento del lancio nel 1950. Quindi il nuovo ruolo, di pulmino elettrico a zero emissioni per il rilancio Volkswagen, gli calza a pennello.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Da una parte la confortevole elettrica e-Golf, forte di un’autonomia di 300 km, dall’altra l’ibrida plug-in Golf GTE, dalle emissioni contenute nonostante l’indole sportiva. La prova delle berline Volkswagen, emblema della mobilità del futuro.
Erede del mitico Bulli degli anni Sessanta, veicolo “ufficiale” del movimento hippie, il nuovo minivan Volkswagen è elettrico e a guida autonoma. L’abitacolo ospita otto persone e si trasforma in salotto o stanza da letto. In produzione entro 5 anni.
La rinnovata versione della Volkswagen e-Golf elettrica, in produzione da dicembre, vedrà l’autonomia crescere da 190 a 300 km grazie a batterie più potenti. Migliorano le prestazioni.
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
Elettriche, a idrogeno, a guida autonoma e connesse con il mondo. Le nuove auto in mostra a Detroit sono bellissime e sostenibili. Ecco le più belle.
Questo nuovo microbus, il Volkswagen Budd-e, ha tutto per darci un’idea di come sarà il mezzo del futuro: elettrico con 600 km di autonomia, spazi a misura d’uomo, comandi vocali e touchscreen ovunque.
Se il 2015 è stato l’anno dell’auto a idrogeno, il 2016 per il Ces di Las Vegas è l’anno di quelle che guidano da sole. L’auto diventerà come un enorme smartphone che ci contiene all’interno, dialoga con l’esterno per portarci dove vorremo.
Il programma del Gruppo Volkswagen prevede un’autentica offensiva di modelli ad alimentazione alternativa in Cina entro il 2018, come anticipato dal Presidente Martin Winterkorn al Salone di Pechino. Ma anche Toyota e Bmw fanno sul serio, con le loro gamme ecologiche.
Dallo show di Elon Musk per la consegna delle prime 8 Tesla in Cina al lancio della prima Volvo ibrida cinese, ecco i flash ecologici da Pechino.