
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Inaugurata la nuova biosfera del Monviso: diventa la prima riserva della biosfera transfrontaliera Italia-Francia, la tredicesima del mondo.
Il Monviso, la montagna simbolo delle valli cuneesi, denominata il Re di Pietra per la sua maestosa imponenza, diventa la decima area italiana ad entrare nella prestigiosa lista dei Mab (Man and Biosphere dell’Unesco). Il Monviso rappresenta un importante traguardo della cooperazione tra Italia e Francia, diviene infatti la prima riserva della biosfera nazionale di carattere transfrontaliero.
La nuova riserva è stata inaugurata dal ministro dell’Ambiente francese insieme alla sottosegretaria italiana all’Ambiente Barbara Degani e a Sergio Chiamparino, presidente della regione Piemonte. Questa nuova area protetta unisce il Parco francese del Queyras ed il Parco del Po Cuneese. «Formazione, conoscenza e sviluppo sono i tre pilastri su cui poggia questo progetto comune transfrontaliero di tutela e valorizzazione dell’ambiente attorno al Monviso – ha dichiarato il ministro francese Segolene Royal – un progetto che potrà arricchire molto i rapporti tra Italia e Francia sull’ambiente». il Monviso si aggiunge alle 621 biosfere disseminate in 117 paesi di tutto il mondo.
«L’area diventa così un’officina di vita – ha affermato Barbara Degani – e non un museo della natura, basata sul rapporto simbiotico tra uomo e territorio». Il progetto si basa sull’impiego di energie rinnovabili, sulla promozione dell’ecoturismo e sulla valorizzazione dei prodotti tipici locali. «Siamo molto soddisfatti – ha commentato l’assessore all’Ambiente e alla montagna della regione Piemonte, Alberto Valmaggia – del riconoscimento che premia un territorio dove la tutela di uno straordinario patrimonio ambientale si coniuga con uno sviluppo economico del tutto sostenibile, modello che vorremmo riuscire a replicare in altre zone del nostro arco montano».
In occasione dell’inaugurazione della biosfera il segretario generale del programma “Man and Biosphere” dell’Unesco ha consegnato il diploma che riconosce il Monviso-Mont Viso come la tredicesima riserva della biosfera transfrontaliera del mondo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.
I 193 paesi membri Onu avevano promesso di azzerare la fame entro il 2030, ma non sarà così. Anche a causa della pandemia. Lo sostiene il report Sofi 2023.