
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Il governo americano ha lanciato un piano che coinvolge tutti i cittadini per salvare la farfalla monarca che ha subito un rapido declino negli ultimi anni.
Dal 1990 a oggi, la farfalla monarca ha vissuto ciò che il Washington Post ha definito un “massacro”. La popolazione è passata da circa un miliardo di esemplari a 30 milioni soprattutto a causa della distruzione del suo habitat. Per cercare di fermare questo declino, la Us fish and wildlife service (Usfws), l’agenzia americana che si occupa di pesca e fauna selvatica, ha presentato lunedì 9 febbraio un programma congiunto da 3,2 milioni di dollari (circa 2,8 milioni di euro) per ripristinare e proteggere l’habitat della specie.
A fianco dell’agenzia governativa in questa battaglia, c’è anche la National fish and wildlife foundation (che ha contribuito per 1,2 milioni di dollari), un’organizzazione non profit creata nel 1984 dal Congresso degli Stati Uniti per salvaguardare la fauna terrestre e marittima.
La scomparsa della farfalla monarca sarebbe dovuta a diverse cause. La principale è l’esplosione dei campi agricoli che hanno “mangiato” migliaia di ettari di habitat nel midwest americano. Uno studio pubblicato un anno fa ha identificato nell’aumento delle colture di mais e soia per la produzione di biocarburanti il nemico più grande delle farfalle. A questo va aggiunto l’aumento dell’utilizzo di diserbanti che ha praticamente eliminato un tipo particolare di erba (milkweed) perfetta per la loro sopravvivenza.
http://youtu.be/uxIf3YleztI
Il programma prevede diverse attività per ristabilire l’habitat e far tornare questi insetti agli anni del loro splendore. Ad esempio, l’agenzia vorrebbe piantare semi di milkweed su una superficie di circa 80mila ettari lungo la strada Interstate 35 che taglia in due gli Stati Uniti, da sud a nord, attraversando Texas, Oklahoma, Kansas, Missouri, Iowa e Minnesota. Un corridoio che il 50 per cento delle farfalle monarca usa per migrare dal Messico agli Stati Uniti. Per raggiungere quest’area verranno coinvolti anche terreni privati e scuole, parchi e foreste, fino ad arrivare ad aiuole e bordi delle strade. Il concetto che Daniel Ashe, direttore dell’Usfws, vuol far passare è che salvare la farfalla monarca è possibile e facile. Ma soprattutto che tutti, anche nel loro piccolo, possono dare il loro contributo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.