
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
A Tokyo, capitale del Giappone, esiste un tempio buddista che non corrisponde esattamente all’immaginario classico, tradizionale che abbiamo di un tipico luogo di culto orientale. È il tempio di Koukokuji che al suo interno ospita il mausoleo di Ruriden. A partire dal 6 aprile, il mausoleo è stato dotato di una nuova illuminazione
A Tokyo, capitale del Giappone, esiste un tempio buddista che non corrisponde esattamente all’immaginario classico, tradizionale che abbiamo di un tipico luogo di culto orientale. È il tempio di Koukokuji che al suo interno ospita il mausoleo di Ruriden.
A partire dal 6 aprile, il mausoleo è stato dotato di una nuova illuminazione a LED. La costruzione ha richiesto due anni di lavori e ospita 2.046 statue in vetro rappresentanti la figura di Buddha. Al loro interno sono contenute le ceneri dei defunti. I parenti dispongono di una smart card, una tessera di ingresso dotata di chip. Passandola su un lettore, la statua che ospita il parente si illumina grazie a un impianto a LED. I colori possono essere viola, rosso, bianco, ma il blu è quello che si usa per una cerimonia religiosa.
Le ceneri sono solitamente conservate per 33 anni prima di essere sepolte all’interno del tempio. Le statue in uso finora sono 600, ma altre 300 sono state “prenotate”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.