
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un minerale ricercato nell’industria elettrica e aeronautica finanzia indirettamente una guerra civile e un disastro ambientale.
Ricercatissimo per le applicazione dell’industria elettronica e
aeronautica, il coltan è un minerale formato da ossido di
tantalio e da ossido di niobio associati.
Il tantalio viene utilizzato per le sue proprietà
dielettriche: aumenta la capacità dei condensatori, nei
circuiti elettrici più sofisticati, come quelli dei
telefonini: migliora le prestazioni delle batterie. Viene anche
utilizzato nelle leghe ad alta resistenza per fabbricare motori e
pezzi particolari nell’industria aeronautica.
Il coltan viene estratto nel Congo, nelle zone della Repubblica
democratica controllate dai ribelli. Essi, permettendone
l’estrazione, ricevono un introito destinato a finanziare
l’acquisto di armi per poter continuare a combattere.
Il Congo infatti dal 1998 è territorio di una guerra
civile.
Da una parte il governo di Kinshasa sostenuto dai soldati di
Zimbawe, Angola e Namibia, dall’altra i ribelli sostenuti da
Uganda, Ruanda e Burundi. Il Congo quindi è in preda a una
straziante guerra che ne dilania le forze e le risorse, mentre
potentati economici stranieri lavorano per proseguire lo
sfruttamento intensivo delle risorse naturali del territorio.
Dove vada poi a finire il coltan estratto, non è ancora
chiarissimo. Le ipotesi plausibili rimandano alla Germania, al
Sudafrica e al Kazakhstan.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.
Un gruppo di studenti universitari ha raggiunto la città di Kaifeng l’8 novembre dopo cinque ore di viaggio in sella a biciclette in sharing