
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
?… Le facili tecnologie tradiscono e allontanano il vino dalla sua identità profonda e originale e dalla capacità di evolversi nel tempo. Solo attraverso la loro rinuncia, la vite può tornare alla sua piena espressione che esalta l’intero potenziale di originalità del proprio vino.” In contrapposizione al dilagare delle biotecnologie, all?omologazione del gusto, alla perdita
?… Le facili tecnologie tradiscono e allontanano il vino dalla
sua identità profonda e originale e dalla capacità di
evolversi nel tempo. Solo attraverso la loro rinuncia, la vite
può tornare alla sua piena espressione che esalta l’intero
potenziale di originalità del proprio vino.”
In contrapposizione al dilagare delle biotecnologie,
all?omologazione del gusto, alla perdita del rapporto tra uomo e
ambiente, al progressivo appiattimento e impoverimento del
territorio, al vino, come ogni prodotto, reso sempre più
vittima del mercato, Nicolas Joly
porta la propria esperienza e le conoscenze acquisite “in un?opera
che prova a fare da ponte tra il mondo visibile, quantitativo,
accessibile ai nostri sensi fisici e un mondo più nascosto,
qualitativo, da cui deriva la vita”.
Joly esamina gli aspetti fondamentali della biodinamica nel
vino, volta alla rigenerazione e alla valorizzazione
del territorio, intesi come rispetto dell?ambiente e qualificazione
del vino.
?Il Vino tra Cielo e Terra?, tuttavia, è molto di più
che un libro dedicato alla viticoltura e all?enologia. Bastano
poche pagine per rendersene conto e godere di una lettura intensa e
appassionante che accompagna in un percorso alla riconquista del
tempo e delle cose che circondano l?uomo. ?Ogni luogo deve
manifestare la propria differenza. Rinforzare la vita significa
accentuare la diversità e allontanarsi
dall?uniformità??
Secondo le parole stesse dell?autore questo libro non pretende
di insegnare a a chi pratica la biodinamica da anni. Si rivolge
piuttosto ai viticoltori che si dedicano alla propria vigna con
passione e che forse, nei consigli agricoli
che ricevono, intravedono interessi e obiettivi nascosti. Nello
stesso tempo ?Il Vino tra Cielo e Terra? è una lettura
coinvolgente anche per i lettori non esperti e per tutti coloro,
amanti o professionisti
del vino, che vogliono capire quali potrebbero essere
gli sviluppi della viticoltura, una volta scoperti i miraggi del
falso progresso.
Info: Porthos Edizioni, tel. 06 53274350, [email protected]; www.porthos.it
Laura Vascellari
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
Giovedì 6 novembre 2008, presso il negozio Altromercato di via Cesare Correnti, prosegue la rassegna Critical drink, l’aperitivo responsabile e solidale. Al centro della serata questa volta è il vino. Un vino speciale, quello dei piccoli produttori biologici, che mossi da una forte passione per la terra decidono di coltivarla in modo naturale; e quello
Sono rientrato a casa con un bicchiere in tasca. Ma non è stato il classico furtarello per una collezione o per un improvviso innamoramento verso il disegno di un cristallo. E’ stato come riportare a casa il cappello nel quale sono state raccolte elemosine spese sul posto. Profumi e sapori, mai definiti(vi). Sentori, forse. Il
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.
A Ouagadougou si costruiscono orti e si piantano alberi per proteggere la città dalle ondate di calore e produrre cibo locale e accessibile.