
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
“In Iraq è in corso una vera e propria guerra nucleare, la seconda nella storia del pianeta”, afferma il coordinatore dei Verdi, Angelo Bonelli.
Negli ultimi giorni giungono delle foto dall’Iraq che mostrano
orizzonti oscurati da spessi nuvoloni, scuri e minacciosi. E’
l’effetto visibile dell’oleodotto incendiato nel sud del paese,
sulla penisola di Faw. Non bisogna essere scienziati per poter
immaginare come l’aria si saturi di enormi quantità di
inquinanti. Le popolazioni locali sono le prime vittime di questi
veleni, ma ormai è conosciuto che l’aria e gli inquinanti
viaggiano, si spostano e li troveremo anche da noi.
Secondo un calcolo pubblicato dai Verdi, nel corso dell’ultimo
anno sono state lanciate nell’Iraq oltre 2.000 tonnellate di bombe
all’uranio impoverito, che contengono polveri radioattive per circa
1.000 tonnellate. Con la scusa di essere più precisi nella
mira vengono utilizate queste bombe devastanti che non fanno
soltanto ammalare i soldati di leucemia ma che segnano per
generazioni le popolazioni che abitano i territori bombardati.
Citiamo da una nota di Angelo Bonelli, coordinatore dei Verdi:
“In Iraq è in corso una vera e propria guerra nucleare, la
seconda nella storia del pianeta. Il tempo di decadimento della
polvere all’uranio è di 4,5 miliardi di anni. Quando i
soldati o i civili ne respirano anche solo una piccola
quantità è come se fossero sottoposti ad una
radiografia ogni ora per il resto della vita. In una singola
scarica sparata da un carro armato ‘Abrams’ ci sono 10 libbre di
uranio solido, contaminato con plutonio, nettunio e americio. Al
momento dell’impatto si produce una sottile polvere di uranio che
rappresenta circa la metà della massa originaria. Quindi, su
4500 grammi, ben 2200-2300 vengono dispersi nell’ambiente con il
rischio di essere inalati. Il dipartimento Usa per i veterani ha
diffuso un rapporto nel settembre 2002 nel quale si ammette che
oltre 160.000 veterani della guerra del golfo (1991) erano affetti
da patologie di varia natura e circa 8000 sono morti per gli
effetti della ‘Sindrome del golfo’. L’Iraq è diventato un
paese radioattivo e la popolazione ha un futuro segnato da una
radioattività permanente se non sarà avviata la
bonifica”.
Il 10 settembre 2001 Le Nazioni Unite hanno deciso che le
munizioni all’uranio vanno considerate armi di distruzione di
massa. Il Parlamento europeo ha proclamato che le munizioni
all’uranio devono essere vietate. Per ora non sembrerebbe. Resta
valido un concetto sostenuto dallo scrittore Alberto Moravia
già più di venti anni fa: “si dovrebbe arivare a
considerare la guerra un tabù, simile come lo è
considerato l’incesto”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.