
Dall’Unione europea al Regno Unito, passando per il Canada, crescono le misure diplomatiche contro Israele. Che però va avanti con il genocidio a Gaza.
A causa del vento una nave si è messa di traverso bloccando il traffico nel canale di Suez. Potrebbero volerci giorni per rimuoverla, con gravi conseguenze per il commercio.
Ci sono centinaia di imbarcazioni incolonnate nel canale di Suez, dopo che nelle scorse ore la nave portacontainer Ever Given si è incagliata e messa di traverso. L’incidente, senza conseguenze per l’equipaggio, è stato definito il più grande nella storia dal canale, che ha vissuto altre situazioni simili in passato ma mai di una tale portata. La situazione è critica al punto che ci potrebbero volere molti giorni per far ripartire la nave, con gravi conseguenze per il commercio mondiale.
La nave Ever Given, della compagnia taiwanese Evergreen Marin, è un colosso di 400 metri di lunghezza e 59 di larghezza, partito dalla Cina e diretto con i suoi container nel porto olandese di Rotterdam. Alle 7.40 ora locale di martedì mattina, a causa della scarsa visibilità e del forte vento, il cargo ha perso il controllo, si è messo di traverso nel canale di Suez e si è incagliato nella sabbia, ostruendo il passaggio.
Non è la prima volta che avviene un incidente di questo tipo. Nel 2017 una nave aveva avuto un problema tecnico e si era fermata nel mezzo del canale, ma in poche ore era stata riparata e i disagi erano dunque stati limitati. Oggi la situazione è differente e più complessa, tanto che alcuni esperti dicono che ci potrebbero volere diversi giorni per ripristinare la navigazione.
Numerosi escavatori sono al lavoro per rimuovere la sabbia in cui si è arenata la chiglia, mentre si aspetta il contributo dell’alta marea. È anche possibile che dovranno essere tolti tutti i container dall’imbarcazione per renderla più leggera e favorire il processo di disincagliamento. Intanto in queste ore centinaia di navi si trovano in coda dietro alla Ever Given, impossibilitate a proseguire nella navigazione, sebbene una parte della circolazione sia ripresa grazie alla riapertura di un vecchio tratto del canale.
L’incidente nel canale di Suez potrebbe avere ripercussioni importanti sul commercio, già in ginocchio a causa dell’emergenza sanitaria. Il canale di Suez, lungo 190 chilometri, è una rotta marittima fondamentale per l’economia globale, seconda solo al canale di Panama. Di qui passa il 10 per cento circa del commercio mondiale e il ritardo nella navigazione dovuto all’incidente delle scorse ore rischia di creare un effetto domino nelle catene di approvvigionamento, per quanto le compagnie contino sempre degli imprevisti di qualche giorno nelle loro tabelle di navigazione.
Come ha sottolineato il giornale Al Arabiya, la parziale sospensione del traffico potrebbe creare “un’onda di interruzioni nella catena di forniture energetiche globale”. Dal canale passano infatti diverse petroliere e alcune di esse si trovano incolonnate, mentre oggi il prezzo del greggio ha già fatto segnare un incremento superiore al 2 per cento. Problematiche simili potrebbero poi derivare anche per altri settori dell’economia, motivo per cui i lavori di rimozione si sono trasformati in una vera e propria corsa contro il tempo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dall’Unione europea al Regno Unito, passando per il Canada, crescono le misure diplomatiche contro Israele. Che però va avanti con il genocidio a Gaza.
Dall’Africa all’Amazzonia, con un bianco e nero più vivo di ogni colore ha raccontato bellezze e fragilità del mondo. E dell’uomo che ci si muove dentro.
L’amministrazione Trump sta portando avanti una battaglia contro le università e le proteste studentesche per Gaza. Ora ha vietato agli stranieri di frequentare Harvard.
Il 30 aprile ha segnato il cinquantesimo anniversario della fine della guerra del Vietnam. Questo reportage è un viaggio alla scoperta delle storie delle donne Viet Cong che hanno lottato per la resistenza e la riunificazione del paese.
Il 18 maggio in Romania si è tenuto il ballottaggio delle presidenziali e ha visto la sconfitta dell’estrema destra. Nel weekend si è votato anche in Polonia e Portogallo.
La crisi per ora sventata tra India e Pakistan, due potenze nucleari, ha messo in allerta la comunità internazionale: e non è l’unico fronte caldo.
Ex guerrigliero e simbolo della sinistra latinoamericana, José “Pepe” Mujica è morto il 13 maggio 2025 all’età di 89 anni.
Dopo l’appello di febbraio Abdullah Öcalan, ora la fine del Pkk è realtà. La decisione è stata presa nel corso del 12esimo Congresso del partito.
La Fifa ha scelto San Sebastián tra le sedi dei mondiali di calcio 2030. I cittadini della città basca, già colpita da overtourism e gentrificazione, non ci stanno.