
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
In India, il governo Modi ha approvato la costruzione del più grande impianto idroelettrico del Paese dopo che a fine agosto il progetto era stato respinto. La struttura sarà costruita in una zona remota e incontaminata a nord-est del Paese, ricoperta da foreste. Anche se non è ancora stato calcolato con precisione l’impatto che
In India, il governo Modi ha approvato la costruzione del più grande impianto idroelettrico del Paese dopo che a fine agosto il progetto era stato respinto.
La struttura sarà costruita in una zona remota e incontaminata a nord-est del Paese, ricoperta da foreste. Anche se non è ancora stato calcolato con precisione l’impatto che avrà su questo ecosistema ricco di biodiversità, la compromissione di specie della flora e della fauna endemiche e minacciate di estinzione è certa per gli ambientalisti.
L’impianto avrà la potenza di 3.000 megawatt e la sua costruzione significherà la perdita di circa 4.000 ettari (9.900 acri) di foresta.
Questo è solo uno delle centinaia di progetti approvati dal nuovo governo, insediatosi a maggio, dopo esser stati respinti la prima volta spesso per motivazioni ambientali.
L’approvazione avviene in pieno accordo con il programma del primo ministro Narendra Modi, che ha vinto le elezioni puntando sullo sviluppo energetico del Paese.
Per esempio, ora le imprese di piccole e medie dimensioni legate al carbone potranno aumentare la produzione del 50 per cento (pur non avendo il consenso pubblico), e le industrie inquinanti potranno operare più vicino ai parchi nazionali.
Questa tendenza ha allarmato gli ambientalisti, i quali sostengono che l’ habitat naturale del Paese sia sotto attacco in nome dello sviluppo industriale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.