
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
La navigazione sul Gange il fascino dell’India rurale. Atmosfere soffuse e magiche scorrono sul fiume L’arrivo a Benares illuminata dalle pire lungo le rive
Un viaggio lungo le sponde del Gange, il grande
fiume sacro, da secoli simbolo della cultura e della civiltà
indiana, alla scoperta dei suoi riti e della sua
magica atmosfera.
Lasciata la folla di Delhi ci si immerge nel quieto
mondo del fiume navigando verso Benares su barche
tradizionali. E? un mondo fatto di luci, incontri e atmosfere
soffuse.
Scorrono i villaggi e le terre rese fertili dalle grandi piene
del Gange, i pescatori che gettano le reti, i
nugoli di uccelli che attraversano il cielo. Templi e i villaggi
con case d?argilla ricoperte di tegole rosse lavorate a mano
adornano le sponde.
L?arrivo a Benares scatena un?emozione unica e
indescrivibile, segnalata dai fuochi delle pire accese lungo le
rive e dai gesti dei pellegrini; qui si terrà, nel mese di
febbraio, il Mahashivaratri, la notte sacra a
Shiva.
A Madhya Preadesh si scoprono alcune affascinanti testimonianze
del passato: i palazzi affrescati della
città-fantasma di Orcha, i grandi stupa del
parco archeologico di Sanchi, il tempio affollato di devoti nella
città santa di Ujjain e, infine, i mausolei e i palazzi di
Mandu e Maheshwar, tra i più romantici siti di tutta
l?India.
Un modo diverso di visitare l?India, seguendo il ritmo del
fiume. Per vivere quella parte di paese meno gettonata dal turismo,
sempre attenti e rispettosi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.