
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Un rapporto del Comitato per il controllo ambientale del parlamento britannico chiede che le aziende e i gestori patrimoniali, in particolare i fondi pensione, debbano obbligatoriamente entro il 2022 comunicare i criteri ambientali, sociali e di governance alle base delle loro politiche di investimento e specificare i rischi legati ai cambiamenti climatici.
I cambiamenti climatici sono, probabilmente, la più grande minaccia che la nostra specie deve affrontare. Occorrono, pertanto, sia scelte politiche efficaci e condivise, che un’inversione di rotta da parte delle imprese che devono ridurre il proprio impatto ambientale e, in molti casi, modificare radicalmente il proprio modello di business. Se, fino ad oggi, tante aziende hanno preferito non affrontare apertamente la questione, a breve le imprese britanniche non potrebbero più fare finta di niente. I legislatori britannici vogliono infatti costringere le grandi aziende a riferire i rischi legati ai cambiamenti climatici entro il 2022.
Un rapporto del Comitato per il controllo ambientale del parlamento britannico, pubblicato lo scorso 4 giugno, chiede che venga resa obbligatoria la pubblicazione da parte delle grandi aziende e dei gestori patrimoniali, in particolare i fondi pensione (il mese scorso il comitato ha pubblicato un rapporto secondo cui meno della metà dei venticinque maggiori fondi pensionistici del Regno Unito gestiscono investimenti per un valore complessivo di 550 miliardi di sterline), della loro esposizione ai rischi legati ai mutamenti del clima.
Leggi anche: Marisa Parmigiani. Perché imprese e cambiamenti climatici sono connessi
I cambiamenti climatici comportano rischi finanziari per una serie di investimenti, dall’agricoltura alle infrastrutture mentre la transizione verso un’economia a basse emissioni presenta interessanti opportunità di investimento in settori come le energie rinnovabili e i trasporti che potrebbero avvantaggiare le imprese del Regno Unito. “Abbiamo bisogno di fissare incentivi nel nostro sistema finanziario che incoraggino la sostenibilità a lungo termine che deve essere presa in considerazione nel processo decisionale delle imprese”, ha commentato Mary Creagh, membro del partito Laburista e presidente del Comitato di controllo ambientale.
Attualmente le imprese britanniche possono fornire queste informazioni volontariamente ma, secondo quanto sostiene il Comitato di controllo ambientale, il governo britannico non ha intrapreso alcuna iniziativa per verificare la veridicità delle informazioni pubblicate. Se adottasse la misura proposta il Regno Unito seguirebbe l’esempio della Francia, che nel 2016 ha obbligato i grandi investitori a divulgare le modalità con cui vengono integrati i criteri ambientali, sociali e di governance nelle loro politiche di investimento.
Le aziende e gli investitori danno solitamente la priorità ai profitti a breve termine, i quali però inibiscono lo sviluppo. Le Nazioni Unite sostengono che il settore finanziario debba cambiare e iniziare a valutare seriamente il proprio impatto a lungo termine, tra cui la sostenibilità ambientale e i rischi e le opportunità correlati ai cambiamenti climatici, se si vuole raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile prefissati dall’Onu.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.