
Secondo una stima dei ricercatori del Politecnico di Milano, ci sono molte aree del mondo in cui l’agrivoltaico consentirebbe di coltivare sotto i pannelli solari.
Ingredienti per 4 persone 1 mazzetto di radicchio verde 12 pomodorini 1 cipolla rossa 1 spicchio di aglio 1 cucchiaio di germogli di crescione e 1 di alfa alfa 2 carote 2 zucchine tenere e piccole 3 cetrioli 1 cucchiaio di salsa di senape 5 cucchiai di olio extra vergine di oliva spremuto a freddo
Ingredienti per 4 persone
Preparazione
Preparare un’insalata col radicchio, i pomodorini, la cipolla a
fette sottili, lo spicchio di aglio tritato, i germogli, le carote
grattugiate, le zucchine e i cetrioli affettati.
Stemperare la salsa di senape nell’olio, girando molto lentamente
con un mestolino di legno fin quando l’olio si sarà ben
amalgamato da formare un composto soffice e cremoso. Condire con
questa salsina l’insalata.
Varianti
Al posto della senape si può usare della pasta di olive o
della crema di peperoni o di zucca. Quest’ultima è
più delicata e particolarmente apprezzata dai bambini.
Notizie e consigli
Le verdure crude, condite con salse semplici ma aromatiche,
assumono un gusto più appetitoso e piacciono anche a coloro
che non gradiscono le insalate crude. Inoltre la senape è
particolarmente adatta a chi soffre di stitichezza.
Fernanda Bientinesi
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo una stima dei ricercatori del Politecnico di Milano, ci sono molte aree del mondo in cui l’agrivoltaico consentirebbe di coltivare sotto i pannelli solari.
In Brasile si pratica una sorta di “riciclaggio del bestiame” che impedisce di sapere se la carne bovina proviene da capi allevati in aree distrutte illegalmente.
Ogni 10 per cento di cibi ultra-processati in più nella dieta, aumenta del 3 per cento il rischio di morte prematura. L’analisi in otto Paesi.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.