
Il Cnr studia i tesori agricoli della terra pugliese. Focus sulla cipolla rossa
L’istituto di nanotecnologia del Cnr sta studiando tutte le proprietà della cipolla rossa e di altri cibi pugliesi che aiutano a prevenire le malattie.
L’istituto di nanotecnologia del Cnr sta studiando tutte le proprietà della cipolla rossa e di altri cibi pugliesi che aiutano a prevenire le malattie.
Una ricetta gustosa, tonificante e sana. La crema di carote e finocchi al curry è un primo leggero e profumato, con la croccantezza dei crostini integrali.
Una ricetta, quella del tortino di funghi shiitake, che impegna le papille gustative, regalando un gusto importante, che stimola l’appetito.
Il risotto con fichi e burrata al profumo di timo è una ricetta golosa, fresca e cremosa. Avvolge il palato con la sua dolcezza lasciandolo appagato.
Un grande classico affinato dall’esperienza di anni. È la ricetta della pasta e fagioli di mamma Anna: dal gusto raffinato e facile da preparare.
Una ricetta che è anche un abbraccio all’orto d’inverno, quella del risotto alla verza con salvia e casera. In cui, la verza, resa croccante dal gelo, si ammorbidisce stretta al formaggio. Mentre la salvia li profuma.
Un antipasto? Un secondo? La ricetta dello sformato rustico di patate, broccoli e semini, è vegetariana al 100% e si presta a libere interpretazioni.
Un classico della cucina italiana rivisitato. La ricetta della panzanella integrale aromatica porta in sé due novità: il pane integrale e il condimento profumato e speziato.
Un antipasto ricco o un finger food per la ricetta degli involtini di melanzane con couscous integrale, pomodorini e cipolla rossa caramellata. Un piccolo pasto saziante e facile da gustare.
Una ricetta sfiziosa che si presta ad essere un ricco antipasto ma anche un secondo. Cocotte alla provenzale, esplosione di sapori.