
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Qual è il popolo che usa di più internet? Quale quello che usa di più i social network? I dati in uno studio che fa il punto sulla diffusione della rete nel mondo.
Il Brasile è il paese più connesso al mondo in base alla frequenza e al tempo speso navigando su pc, tablet e smartphone. Il risultato, presente nello studio realizzato dalla società di consulenza A.T. Kearney, è stato ottenuto grazie alla giovane età della popolazione brasiliana.
Il sondaggio è stato condotto su persone che usano internet almeno una volta alla settimana, un parametro che da solo ha fatto sì che l’età media degli intervistati fosse bassa: il 64 per cento del campione ha meno di 45 anni.
Metà dei brasiliani. Il 51 per cento dei brasiliani ha dichiarato di essere connesso tutto il giorno, mentre il 20 per cento ha detto di connettersi alla rete più di dieci volte al dì. Nessuna sorpresa se si considera che il Brasile è il secondo paese dell’America Latina (dopo il Messico che però non è incluso nella lista di paesi dove è stato condotto il sondaggio) per diffusione degli smartphone e può contare su quasi 100 milioni di cittadini che hanno avuto accesso a internet nel 2013. In fondo alla classifica di chi è sempre online ci sono i cinesi (15 per cento) e i giapponesi (13 per cento), forse con meno tempo da “perdere” a controllare mail, social o fare acquisti.
I dieci paesi più “navigati”. I paesi in cui la A.T. Kearney ha realizzato le interviste sono dieci, con mille persone tra quelle più smart ascoltate per paese: Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Giappone, Brasile, Russia, Cina, India, Nigeria e Sudafrica. Quest’ultimo, pur non facendo registrare alte percentuali di accesso alla rete rispetto agli altri paesi, è stato inserito per avere una quadro più preciso e realistico dello sviluppo di internet nel continente africano, dove le persone che navigano sul web stanno aumentando rapidamente. Tant’è vero che i nigeriani e gli stessi sudafricani sono rispettivamente la seconda e la terza popolazione che si collegano di più, sia nella fascia delle persone che si dichiarano costantemente online sia in quella delle persone che si connettono ogni ora.
Giovani e single. A livello globale le persone più connesse sono i giovani (53 per centro ha tra i 16 e i 35 anni) e i single (53 per cento del totale), mentre i siti più visitati sono i social network. Il 58 per cento del tempo speso dai brasiliani online è, tra gli altri, su Facebook, Linkedin e Twitter. Una proporzione molto più alta rispetto agli altri paesi visto che la media è del 46 per cento, il 39 per cento negli Stati Uniti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Alcune immagini per ripercorrere le tappe fondamentali del viaggio istituzionale del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Kenya.
Una delle peggiori situazioni umanitarie al mondo. Il terremoto costringe la Siria ad affrontare un’altra crisi e Avsi si occupa di sostegno e cure.
Chiesta la pena di morte per i sei responsabili della morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio in Congo. Contraria la famiglia.
Il rapporto sulle donne detenute in Italia di Antigone mostra un sistema penitenziario declinato al maschile. Ma presenta proposte concrete per migliorare condizioni e diritti.
Il numero di donne incinte o neomamme che soffrono di malnutrizione è salito del 25%. Per l’Unicef si tratta di “una crisi ignorata”.
In occasione dell’8 marzo, abbiamo chiesto a 8 donne startupper di dare tre consigli alle loro stesse di ieri, di oggi e di domani.
La Giornata internazionale per i diritti della donna è un’occasione per far luce su quanto ancora manca per la parità di genere. 10 frasi per non smettere di lottare.
Alcuni campioni dello sci alpino hanno inviato una lettera alla Fis chiedendo azioni concrete per contrastare la crisi climatica e l’assenza di neve.