
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
La Danimarca è il Paese più connesso del mondo, mentre l’Italia rimane stabile al 36mo posto, ampiamente preceduta da Gran Bretagna, Germania e Francia. Dopo la Danimarca, nel rapporto dell’International Telecommunications Union (Itu) spiccano la Corea del Sud al secondo posto e la Svezia al terzo, seguite da Islanda e Gran Bretagna. Hong Kong
La Danimarca è il Paese più connesso del mondo, mentre l’Italia rimane stabile al 36mo posto, ampiamente preceduta da Gran Bretagna, Germania e Francia.
Dopo la Danimarca, nel rapporto dell’International Telecommunications Union (Itu) spiccano la Corea del Sud al secondo posto e la Svezia al terzo, seguite da Islanda e Gran Bretagna. Hong Kong è il primo Paese asiatico, al nono posto, e gli Stati Uniti si attestano al 14mo.
Tra i Paesi europei dopo l’Italia ci sono la Croazia al 37mo posto, la Grecia al 39esimo, la Lituania al 40mo, seguite da Repubblica Ceca, Portogallo, Polonia e Slovacchia. All’ultimo posto della classifica c’è la Repubblica Centrafricana, preceduta da Niger, Ciad ed Eritrea. L’Italia non solo è piazzata male, ma è anche poco dinamica. Siamo dietro a Paesi come Emirati Arabi, Qatar e Barbados, e lontani dalle posizioni delle nazioni dell’Europa occidentale. Ai primi posti troviamo infatti Svezia, Islanda, Gran Bretagna, Norvegia, Olanda, Finlandia, Hong Kong, Lussemburgo, Giappone e Australia. Il rapporto identifica anche un gruppo di paesi “più dinamici”, che hanno registrato miglioramenti superiori alla media: Emirati Arabi Uniti, Fiji, Capo Verde, la Thailandia, l’Oman, il Qatar, la Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, e la Georgia.
L’indice è calcolato tenendo conto degli accessi a Internet da fisso e smartphone e delle capacità della popolazione di utilizzare la rete e le nuove tecnologie. L’uso di Internet sta aumentando nel Paesi in via di sviluppo, con una crescita dell’8,7% nel 2014, rispetto a un +3,3% dei Paesi più ricchi. Oltre tre miliardi di persone sono online e la crescita delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) rimane sostenuta in quasi ogni paese del mondo. Gli ultimi dati mostrano che l’uso di Internet continua a crescere costantemente, al tasso del 6,6% a livello globale nel 2014 con il numero di utenti di Internet nei paesi in via di sviluppo che è raddoppiato in cinque anni (2009-2014), e con i due terzi di tutte le persone connesse che adesso vivono proprio nei paesi in via di sviluppo. Dei 4,3 miliardi di persone non ancora online, il 90% vive in tali paesi: in 42 regioni del mondo, che ospitano 2,5 miliardi di persone, l’accesso alle TIC rimane in gran parte fuori dalla portata, in particolare per le grandi popolazioni rurali. “Le TIC hanno il potenziale per rendere il mondo un posto migliore – in particolare per i più poveri, comprese le donne, i giovani, e i disabili”, ha spiegato il Segretario Generale ITU Dr Hamadoun I. Touré.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.