
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
L’imprenditore Andrea Illy, presidente di Illycaffè, racconta in occasione del summit Seeds&Chips 2019 il suo progetto per contrastare i cambiamenti climatici attraverso la condivisione di esperienze e tecnologie legate al caffè.
“Le imprese sono responsabili della società in cui viviamo, non fosse altro perché il settanta per cento dell’economia è fatta dal settore privato. Quindi se vogliamo andare verso una società che decarbonizza, i singoli business faranno la differenza”, ha detto Andrea Illy, presidente di Illycaffè ai nostri microfoni in occasione di Seeds&Chips 2019.
E per rendere la sua azienda decarbonizzata, in prima persona è tornato sui libri, dedicando un anno intero agli studi: “Idealmente il mio sogno è che nel 2033, che sarà il nostro centesimo anniversario, l’azienda sia carbon free. Per farlo volevo adottare un modello di economia circolare, dal suolo al suolo […]. Ma c’è anche un altro tema: per i consumatori, che sono i primi attori, la sostenibilità è importante, ma è comunque al quarto posto dopo salute, gusto e prezzo. Quindi, se vogliamo far sfondare l’agricoltura rigenerativa, è necessario anche che risulti benefica per la salute”.
Seeds&Chips è il più importante summit internazionale sull’innovazione in campo alimentare. Si tiene annualmente nel capoluogo lombardo durante la Milano Food City, che raccoglie l’eredità di Expo 2015. Quest’anno Seeds&Chips ha luogo dal 6 al 9 maggio alla fiera di Rho. LifeGate è media partner dell’evento per dare voce a speaker, policy maker ed aziende nel dibattito riguardo una delle più grandi sfide attuali: garantire alla popolazione mondiale un’alimentazione sostenibile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.