
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
La ricetta perfetta per i grandi freddi. Un intingolo di funghi profumati dalla salvia e insaporiti dalla ricotta salata, da versare su una sana e gustosa polenta integrale. Da provare!
Semplice e gustosa, sempre golosa, la polenta integrale con i funghi può essere gustata sola o accompagnata da un formaggio cremoso, secondo l’appetito.
400 g di funghi chiodini o misti
1 manciata di funghi porcini secchi
160 g circa di farina di mais integrale per polenta precotta
30 g circa di ricotta salata
qualche foglia di salvia fresca
1 spicchio d’aglio
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Per preparare la polenta integrale e funghi, prima di tutto portare ad ebollizione 360 ml di acqua leggermente salata. Nel frattempo, mettere in ammollo i funghi secchi in acqua fredda e mondare i funghi freschi dalla terra, eliminando la base e strofinando delicatamente la superficie con un panno morbido, poi tagliarli a fettine o pezzetti. Scottate i fughi chiodini in acqua bollente per circa 10 minuti (per eliminare le tossine). In una padella antiaderente scaldare 2 cucchiai di olio e rosolarvi lo spicchio d’aglio pelato con qualche foglia di salvia tritata. Quando saranno morbidi, scolare e strizzare i funghi porcini in ammollo e tagliarli grossolanamente (conservare l’acqua di ammollo).
Scolare anche i funghi chiodini, poi aggiungere tutti i funghi nella padella, salare, pepare leggermente e rosolare per qualche minuto a fuoco vivo, poi abbassare la fiamma, coprire e lasciar cuocere per circa 15 minuti. Durante la cottura girare spesso i funghi e aggiungere l’acqua di ammollo dei funghi secchi filtrata, se necessario per ammorbidire, poi togliere lo spicchio d’aglio. Qualche minuto prima del termine di cottura dei funghi versare la farina di polenta nell’acqua bollente girando subito con una frusta per evitare la formazione di grumi. Continuare a girare durante la cottura. Quando la polenta tenderà a staccarsi dalle pareti della pentola, toglierla dal fuoco. Servire la polenta integrale ancora morbida e fumante con i funghi cosparsi e l’aggiunta di un poco di trito di salvia e scaglie di ricotta salata.
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
La leggerezza e la freschezza del sedano con il vivace gorgonzola piccante: un contrasto tutto da provare con la ricetta della vellutata di sedano e gorgonzola.
Ortaggio che cresce con il freddo, il cardo sa impreziosire con il suo gusto anche la ricetta più semplice, rendendola un piatto unico.
Morbidezza e dolcezza caratterizzano la crema di castagne e zucca con carasau. Una ricetta delicata che racconta tanto dei gusti d’autunno.
Una ricetta ricca, vegetariana e quasi a tutto pasto. Sono gli spaghetti alla carbonara di carciofi. Niente pancetta ma tanto gusto lo stesso.
Una ricetta stellata da preparare a casa e portare con sé. Questa insalata di grano saraceno è un piatto sano e completo che non vi deluderà!
Una ricetta facile e deliziosa che in pochi passi unisce la dolcezza della crema di zucca a quella degli scalogni con il profumo di timo e finocchietto.
La ricetta del gratin di topinambur con patate, erbe aromatiche e ricotta è un ricco contorno d’autunno, ma anche una pietanza vegetariana di gran gusto.