
Condimento leggero e gentile, l’aceto di mele può diventare sinonimo di sostenibilità se prodotto attraverso una filiera corta e trasparente.
Involtino di porro e ortaggi, un piatto a zero spreco, facile da preparare e da servire rigorosamente freddo.
Con il caldo dei giorni scorsi non avevo molta voglia di usare i fornelli, così mi sono concentrata nell’inventare piatti a zero sprechi, facili da preparare e da servire rigorosamente freddi.
Quest’involtino, che si prepara con la parte verde dei porri, è perfetto per una cena in piedi, ideale come antipasto. Potete prepararli anche in anticipo.
Lavate e asciugate le parti verdi di porro, le carote e le zucchine. Riempite d’acqua una piccola pentola e portate a ebollizione. Sbollentate per alcuni minuti le parti verdi dei porri sfogliate, quindi scolatele, immergetele in acqua fredda e stendetele su un panno ad asciugare. Preparate la salsa di yogurt mescolando allo yogurt, una punta di curry, il succo di limone, un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, l’erba cipollina tritata, il sale e il pepe.
Riponete in frigo fino all’utilizzo. Tagliate le carote e le zucchine a piccoli bastoncini. Conditeli leggermente con olio, sale e pepe. Prendete un mazzetto di bastoncini misti (carote e zucchine) e disponetelo sull’estremità di una foglia di porro. Arrotolate per almeno un giro completo quindi tagliate la parte verde avanzata (da usare per il prossimo involtino). Rivacate da un foglia di porro tante strisce sottili. Usate una striscia per legare bene l’involtino. Procedete così fino a terminare gli ingredienti.
Cercate di non fare involtini troppo grandi perchè altrimenti sarò più complicato mangiarli. Al momento di servire suddividete la salsa in ciotoline: una per ogni commensale. Portate in tavola gli involtini che ognuno condirà a piacere con la salsa allo yogurt.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Condimento leggero e gentile, l’aceto di mele può diventare sinonimo di sostenibilità se prodotto attraverso una filiera corta e trasparente.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Da tempo è in corso un tentativo di deregolamentare i nuovi ogm. Con l’esperto Gianni Tamino abbiamo parlato di rischi e soluzioni alternative.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
La denuncia delle ong ambientaliste e del movimento biologico che chiedono nuovi strumenti per raggiungere il dimezzamento dei pesticidi.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tra le misure introdotte, le multe per supermercati e ristoranti che saranno responsabili di spreco alimentare.
Uno studio cinese ha indagato l’effetto protettivo del consumo di uova sul cuore attraverso i metaboliti nel sangue, dimostrando cosa succede quando si mangia un uovo al giorno.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!