
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Con il caldo dei giorni scorsi non avevo molta voglia di usare i fornelli, così mi sono concentrata nell’inventare piatti a zero sprechi, facili da preparare e da servire rigorosamente freddi. Quest’involtino, che si prepara con la parte verde dei porri, è perfetto per una cena in piedi, ideale come antipasto. Potete prepararli anche in
Con il caldo dei giorni scorsi non avevo molta voglia di usare i fornelli, così mi sono concentrata nell’inventare piatti a zero sprechi, facili da preparare e da servire rigorosamente freddi.
Quest’involtino, che si prepara con la parte verde dei porri, è perfetto per una cena in piedi, ideale come antipasto. Potete prepararli anche in anticipo.
Lavate e asciugate le parti verdi di porro, le carote e le zucchine. Riempite d’acqua una piccola pentola e portate a ebollizione. Sbollentate per alcuni minuti le parti verdi dei porri sfogliate, quindi scolatele, immergetele in acqua fredda e stendetele su un panno ad asciugare. Preparate la salsa di yogurt mescolando allo yogurt, una punta di curry, il succo di limone, un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, l’erba cipollina tritata, il sale e il pepe.
Riponete in frigo fino all’utilizzo. Tagliate le carote e le zucchine a piccoli bastoncini. Conditeli leggermente con olio, sale e pepe. Prendete un mazzetto di bastoncini misti (carote e zucchine) e disponetelo sull’estremità di una foglia di porro. Arrotolate per almeno un giro completo quindi tagliate la parte verde avanzata (da usare per il prossimo involtino). Rivacate da un foglia di porro tante strisce sottili. Usate una striscia per legare bene l’involtino. Procedete così fino a terminare gli ingredienti.
Cercate di non fare involtini troppo grandi perchè altrimenti sarò più complicato mangiarli. Al momento di servire suddividete la salsa in ciotoline: una per ogni commensale. Portate in tavola gli involtini che ognuno condirà a piacere con la salsa allo yogurt.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.