
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Involtino di porro e ortaggi, un piatto a zero spreco, facile da preparare e da servire rigorosamente freddo.
Con il caldo dei giorni scorsi non avevo molta voglia di usare i fornelli, così mi sono concentrata nell’inventare piatti a zero sprechi, facili da preparare e da servire rigorosamente freddi.
Quest’involtino, che si prepara con la parte verde dei porri, è perfetto per una cena in piedi, ideale come antipasto. Potete prepararli anche in anticipo.
Lavate e asciugate le parti verdi di porro, le carote e le zucchine. Riempite d’acqua una piccola pentola e portate a ebollizione. Sbollentate per alcuni minuti le parti verdi dei porri sfogliate, quindi scolatele, immergetele in acqua fredda e stendetele su un panno ad asciugare. Preparate la salsa di yogurt mescolando allo yogurt, una punta di curry, il succo di limone, un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, l’erba cipollina tritata, il sale e il pepe.
Riponete in frigo fino all’utilizzo. Tagliate le carote e le zucchine a piccoli bastoncini. Conditeli leggermente con olio, sale e pepe. Prendete un mazzetto di bastoncini misti (carote e zucchine) e disponetelo sull’estremità di una foglia di porro. Arrotolate per almeno un giro completo quindi tagliate la parte verde avanzata (da usare per il prossimo involtino). Rivacate da un foglia di porro tante strisce sottili. Usate una striscia per legare bene l’involtino. Procedete così fino a terminare gli ingredienti.
Cercate di non fare involtini troppo grandi perchè altrimenti sarò più complicato mangiarli. Al momento di servire suddividete la salsa in ciotoline: una per ogni commensale. Portate in tavola gli involtini che ognuno condirà a piacere con la salsa allo yogurt.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.