
Condimento leggero e gentile, l’aceto di mele può diventare sinonimo di sostenibilità se prodotto attraverso una filiera corta e trasparente.
Il porro è un ortaggio tipicamente invernale. Cresce nelle zone fredde senza problemi, resiste al gelo e, una volta colto, si conserva per mesi.
Il porro si distingue per le belle foglie piatte, verdi e carnose, proseguimento al di sopra della terra del bulbo bianco, la parte più apprezzata in gastronomia. Questo ortaggio tipicamente invernale, cresce nelle zone fredde senza problemi, resiste al gelo e, una volta colto, si conserva per mesi nell’orto, adagiato in un solco e rincalzato di terra.
Sono ricchi di minerali, contengono molto più calcio della cipolla, più potassio, ferro, fosforo. Superano, anzi duplicano aglio e cipolla nel contenuto in vitamina C e proteine. Hanno un ruolo protettivo per le cellule, sono lassativi, antisettici e utili nelle bronchiti. Anticamente erano considerati degli afrodisiaci.
Ecco cosa ne dice il medico Castore Durante, nel suo “Il tesoro della sanità” edito a Roma nel 1586: “il consumo equilibrato del porro provoca l’urina, facilita le mestruazioni, … stimola venere; cotto con le mele pulisce i polmoni, riduce l’asma… cotto sotto la cenere risolve il mal di testa; toglie l’ubriachezza… migliora la voce e fa feconde le donne”.
I porri sono squisiti al forno, ottimi aggiunti alle zuppe e alle creme che arricchiscono di sfumature delicatamente aromatiche, ma il meglio, dal punto di vista nutritivo, lo danno a crudo: si tagliano a rondelle sottili a partire dal bulbo croccante (privato della radice) fino al verde del fusto ancora tenero e si inseriscono nelle insalate di stagione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Condimento leggero e gentile, l’aceto di mele può diventare sinonimo di sostenibilità se prodotto attraverso una filiera corta e trasparente.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Da tempo è in corso un tentativo di deregolamentare i nuovi ogm. Con l’esperto Gianni Tamino abbiamo parlato di rischi e soluzioni alternative.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
La denuncia delle ong ambientaliste e del movimento biologico che chiedono nuovi strumenti per raggiungere il dimezzamento dei pesticidi.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tra le misure introdotte, le multe per supermercati e ristoranti che saranno responsabili di spreco alimentare.
Uno studio cinese ha indagato l’effetto protettivo del consumo di uova sul cuore attraverso i metaboliti nel sangue, dimostrando cosa succede quando si mangia un uovo al giorno.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!