
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Con questo imperativo – portare luce nei luoghi oscuri – i Vanguard journalist conducono le loro inchieste, libere e indipendenti. E con lo stesso spirito a Milano come negli States.
Current Tv – network fondato nel 2005 da Al Gore e Joel Hyatt e
diretto in Italia da Tommaso Tessarolo – ha scelto il cinema Odeon
di Milano per presentare un assaggio del nuovo ciclo di inchieste
Vanguard, in onda in Italia sul canale Sky 130.
L’evento era in diretta via web con i reporter da Los Angeles e,
oltre agli spettatori in sala, chiunque poteva collegarsi e seguire
la serata dal proprio pc.
Laura Ling, la giornalista detenuta per cinque mesi in Corea del
Nord, ha inaugurato con un video-messaggio la serata Live Vanguard
a Milano. Nelle sue parole c’è molto della volontà
che anima le inchieste sue e dei suoi colleghi: “Il compito dei
giornalisti è fare luce nei luoghi oscuri”.
Anche questa nuova serie infatti promette temi forti e
scomodi.
La prima inchiesta, “The Oxycotin Express”, svela l’nquietante
abuso di farmaci in Florida e il fiorire di cliniche per il
trattamento del dolore.
Con “Forest of Ecstasy” il reporter di Current racconta le
devastazioni ambientali nelle foreste in Cambogia causate
dall’estratto di una pianta usata per la produzione di ecstasy.
La terza indagine tocca gli Stati Uniti: l’esercito americano si
affida ai videogiochi per il reclutamento di nuove leve.
La quarta e ultima inchiesta, “European Coke Trail”, esplora a
fondo le tratte della droga. E una di queste tocca Castel Volturno,
nel Napoletano, noto ai lettori di “Gomorra” e alle cronache per la
strage di sei africani poco più di un anno fa.
Vanguard eredita dal giornalismo d’inchiesta tradizionale la
passione e l’approfondimento e ci aggiunge uno sguardo tutto nuovo,
che incarna il nostro tempo. Il team è composto da giovani,
preparatissimi ed intrepidi reporter di ogni nazionalità che
fanno base a Los Angeles e si avventurano in vere e proprie
missioni off limits. Con una certezza: per raccontare le storie,
bisogna viverle.
Valentina Gerig
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.
I 193 paesi membri Onu avevano promesso di azzerare la fame entro il 2030, ma non sarà così. Anche a causa della pandemia. Lo sostiene il report Sofi 2023.