
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Con questo imperativo – portare luce nei luoghi oscuri – i Vanguard journalist conducono le loro inchieste, libere e indipendenti. E con lo stesso spirito a Milano come negli States.
Current Tv – network fondato nel 2005 da Al Gore e Joel Hyatt e
diretto in Italia da Tommaso Tessarolo – ha scelto il cinema Odeon
di Milano per presentare un assaggio del nuovo ciclo di inchieste
Vanguard, in onda in Italia sul canale Sky 130.
L’evento era in diretta via web con i reporter da Los Angeles e,
oltre agli spettatori in sala, chiunque poteva collegarsi e seguire
la serata dal proprio pc.
Laura Ling, la giornalista detenuta per cinque mesi in Corea del
Nord, ha inaugurato con un video-messaggio la serata Live Vanguard
a Milano. Nelle sue parole c’è molto della volontà
che anima le inchieste sue e dei suoi colleghi: “Il compito dei
giornalisti è fare luce nei luoghi oscuri”.
Anche questa nuova serie infatti promette temi forti e
scomodi.
La prima inchiesta, “The Oxycotin Express”, svela l’nquietante
abuso di farmaci in Florida e il fiorire di cliniche per il
trattamento del dolore.
Con “Forest of Ecstasy” il reporter di Current racconta le
devastazioni ambientali nelle foreste in Cambogia causate
dall’estratto di una pianta usata per la produzione di ecstasy.
La terza indagine tocca gli Stati Uniti: l’esercito americano si
affida ai videogiochi per il reclutamento di nuove leve.
La quarta e ultima inchiesta, “European Coke Trail”, esplora a
fondo le tratte della droga. E una di queste tocca Castel Volturno,
nel Napoletano, noto ai lettori di “Gomorra” e alle cronache per la
strage di sei africani poco più di un anno fa.
Vanguard eredita dal giornalismo d’inchiesta tradizionale la
passione e l’approfondimento e ci aggiunge uno sguardo tutto nuovo,
che incarna il nostro tempo. Il team è composto da giovani,
preparatissimi ed intrepidi reporter di ogni nazionalità che
fanno base a Los Angeles e si avventurano in vere e proprie
missioni off limits. Con una certezza: per raccontare le storie,
bisogna viverle.
Valentina Gerig
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.