
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Dalle rotaie alla cattedra: docente Italo. Il progetto Esperienza Italo, lanciato nel 2012 e rivolto agli studenti di scuole elementari, medie e superiori, anche quest’anno torna tra i banchi di tutta Italia per sensibilizzare i più giovani sul tema della mobilità ecologica e sostenibile. La compagnia ferroviaria Ntv metterà gratuitamente a disposizione i materiali
Dalle rotaie alla cattedra: docente Italo. Il progetto Esperienza Italo, lanciato nel 2012 e rivolto agli studenti di scuole elementari, medie e superiori, anche quest’anno torna tra i banchi di tutta Italia per sensibilizzare i più giovani sul tema della mobilità ecologica e sostenibile.
La compagnia ferroviaria Ntv metterà gratuitamente a disposizione i materiali per approfondire le più innovative soluzioni tecnologiche allo studio in campo ferroviario. Sarà fornito un kit didattico e un concorso ad hoc racconterà il nuovo mondo della mobilità.
Il progetto “Esperienza Italo” prende ispirazione dalle raccomandazioni contenute nell’ultimo ”Libro bianco” dell’Unione Europea nel quale, dice ancora Ntv, si evidenzia il ruolo della scuola nell’orientare le scelte di trasporto verso i mezzi collettivi, così da ridurre sia l’incidentalità sia i consumi energetici. Obiettivi: stimolare l’impegno, lo spirito d’iniziativa e la fantasia su un un tema di grande attualità come quello del futuro del trasporto ferroviario.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.