
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
Dalle rotaie alla cattedra: docente Italo. Il progetto Esperienza Italo, lanciato nel 2012 e rivolto agli studenti di scuole elementari, medie e superiori, anche quest’anno torna tra i banchi di tutta Italia per sensibilizzare i più giovani sul tema della mobilità ecologica e sostenibile. La compagnia ferroviaria Ntv metterà gratuitamente a disposizione i materiali
Dalle rotaie alla cattedra: docente Italo. Il progetto Esperienza Italo, lanciato nel 2012 e rivolto agli studenti di scuole elementari, medie e superiori, anche quest’anno torna tra i banchi di tutta Italia per sensibilizzare i più giovani sul tema della mobilità ecologica e sostenibile.
La compagnia ferroviaria Ntv metterà gratuitamente a disposizione i materiali per approfondire le più innovative soluzioni tecnologiche allo studio in campo ferroviario. Sarà fornito un kit didattico e un concorso ad hoc racconterà il nuovo mondo della mobilità.
Il progetto “Esperienza Italo” prende ispirazione dalle raccomandazioni contenute nell’ultimo ”Libro bianco” dell’Unione Europea nel quale, dice ancora Ntv, si evidenzia il ruolo della scuola nell’orientare le scelte di trasporto verso i mezzi collettivi, così da ridurre sia l’incidentalità sia i consumi energetici. Obiettivi: stimolare l’impegno, lo spirito d’iniziativa e la fantasia su un un tema di grande attualità come quello del futuro del trasporto ferroviario.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.