
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
365 turbine eoliche che a regime produrranno un quinto di tutta l’elettricità del Paese africano. Il progetto supera in dimensioni il parco eolico di Tarfaya, Marocco.
Sono iniziati i lavori per la costruzione della Lake Turkana Wind Power, la centrale eolica più grande dell’Africa. Inaugurata alla presenza del presidente Uhuru Kenyatta, il sito dove sorgerà si trova a circa 550 chilometri a nord di Nairobi e si estenderà su di una superficie di quasi 16200 ettari (40000 acri). Una volta completata sarà in grado di produrre il 20 per cento della capacità energetica del Kenya.
Il parco eolico conterà ben 365 turbine capaci di sviluppare circa 300 MW di potenza, grazie alle presenza di una corrente chiamata “Corridoio Turkana”, che si forma tra gli altipiani etiopi e kenioti e in grado di sviluppare venti costanti. Il progetto rientra nella più ampia politica energetica del Paese africano, che prevede di aumentare la capacità a 2396 MW entro il 2020 e a 7539 MW entro il 2029. Il costo dell’iniziativa è stato stimato in 459 milioni di euro, in parte sostenuti da un gruppo consortile europeo.
L’area in cui sarà costruito il parco eolico è una delle più povere del Kenya. Il progetto prevede quindi di rinnovare i 204 chilometri di strada per poter trasportare le turbine e facilitare la manutenzione della centrale. L’energia elettrica così prodotta verrà acquistata ad un prezzo fisso, contribuendo a rendere l’elettricità accessibile anche alle frange più povere della popolazione. Marsabit County sarà così allacciata alla rete nazionale.
Carlo Van Wageningen, direttore del Lake Turkana Wind Power, ha dichiarato alla Reuters che la produzione potrebbe iniziare nel mese di settembre 2016 fino a 90 MW di capacità, in quanto “la linea di trasmissione è pronta”. Come invece ricorda Quartz Africa “Il Lake Turkana Wind Power supererà (in potenza) la centrale eolica di Tarfaya, attualmente la più grande dell’Africa con 131 turbine”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
I crediti di carbonio sono acquistabili dalle aziende che vogliono investire in progetti green in maniera proporzionale al volume di inquinamento prodotto.
In Puglia è stato pubblicato un bando per l’accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico. L’ importo massimo è di 8.500 euro.
Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.
NeN, venditore di energia pulita, condivide con LifeGate la battaglia per le rinnovabili. Per il gas ha scelto di aderire al progetto Impatto Zero®.
A mesi di distanza dal disastro ambientale delle Mauritius non si conoscono gli effetti sull’ecosistema marino. Greenpeace chiede trasparenza alle autorità coinvolte.
Secondo il Global Wind Energy Council, l’eolico sarà un elemento chiave per la ripresa economica dal Covid-19, contribuendo a creare milioni di posti di lavoro, energia rinnovabile e a prezzi accessibili.
Ha già iniziato a produrre elettricità il parco eolico Taiba N’Diaye. A pieno regime fornirà il 15 per cento in più di energia rinnovabile al Senegal.
Nuovo studio calcola che un quarto del fabbisogno di elettricità dell’Europa potrebbe essere coperto dal fotovoltaico su tetto. L’Italia tra i paesi col maggiore potenziale.