
Cosa significano le elezioni americane 2020 per gli altri paesi? Abbiamo raccolto alcune reazioni da tutto il mondo sui temi di sostenibilità sociale, ambientale ed economica.
Storico incontro a Singapore tra i leader di Stati Uniti e Corea del Nord, Donald Trump e Kim Jong-un. Sul tavolo del summit pace e denuclearizzazione.
Strette di mano, grandi sorrisi, pacche sulle spalle. Soltanto pochi mesi fa Donald Trump e Kim Jong-un utilizzavano la stampa di tutto il mondo per insultarsi reciprocamente. Riuniti da questa mattina, 12 giugno 2018, a Singapore, i leader di Stati Uniti e Corea del Nord sembrano aver impresso una svolta alla storia delle relazioni diplomatiche tra i due paesi.
Al termine del summit, Trump e Kim hanno anche firmato un documento comune, il cui contenuto è stato definito “globale” e “storico”. Secondo quanto riferito dalla stampa internazionale, però, Kim Jong-un si è impegnato nel testo ad avviare una “denuclearizzazione completa”. Gli Stati Uniti, al contempo, hanno offerto alla Corea del Nord delle “garanzie di sicurezza”. “Con l’incontro di oggi abbiamo deciso di voltare pagina rispetto al passato. Il mondo assisterà ad un cambiamento radicale. Ringrazio il presidente americano per aver organizzato questo incontro”, ha affermato il Capo supremo della Corea del Nord.
I leader hanno effettuato una riunione a porte chiuse che è durata circa 40 minuti. Il dirigente asiatico non ha nascosto che nel lavoro di avvicinamento tra le due diplomazie “ci saranno delle difficoltà”, ma entrambi si sono detti convinti della possibilità di superare gli ostacoli. Quindi al tavolo si sono aggiunte le delegazioni delle due nazioni (da parte americana erano presenti il segretario di stato Mike Pompeo e il consigliere alla Sicurezza nazionale John Bolton), che hanno discusso in particolare di denuclearizzazione della penisola coreana e di cessazione delle ostilità militari.
La Cina, principale alleato della Corea del Nord ma anche importante partner commerciale degli Stati Uniti, ha accolto con grande favore il successo del summit di Singapore. “Oggi, il fatto che i più alti dirigenti delle due nazioni si siano seduti fianco a fianco per dei colloqui da pari a pari rappresenta l’inizio di una nuova era”, ha dichiarato alla stampa il ministro degli Affari esteri di Pechino, Wang Yi.
Il processo di denuclearizzazione sarà in ogni caso inevitabilmente lungo. Nel documento si parla di “penisola coreana”, il che dovrebbe dunque implicare non solo lo smantellamento dell’arsenale nordcoreano ma anche il ritiro progressivo della presenza americana in Corea del Sud. Il presidente di quest’ultima, Moon Jae-in non si è per ora espresso sul summit, benché lo abbiamo seguito da Seul.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cosa significano le elezioni americane 2020 per gli altri paesi? Abbiamo raccolto alcune reazioni da tutto il mondo sui temi di sostenibilità sociale, ambientale ed economica.
Al termine del summit tra Corea del Nord e del Sud è stato raggiunto un accordo storico sul disarmo. Si attende il via libera degli Stati Uniti.
In vista del summit con la Corea del Sud, Pyongyang ha deciso di sospendere i test missilistici intercontinentali e il programma di sviluppo nucleare.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.
Nuovo grande passo in avanti nel processo di pacificazione internazionale: Donald Trump e Kim Jong-un si incontreranno entro la fine di maggio.
Le diplomazie di Corea del Nord e Corea del Sud terranno un summit bilaterale alla fine di aprile. Obiettivo: proseguire il processo di riavvicinamento.
La stretta di mano nel giorno di apertura dei Giochi Olimpici. È la prima volta sul territorio della Corea del Sud dalla fine della guerra, nel 1953.
Un’inaspettata apertura al dialogo tra Corea del Nord e Corea del Sud è arrivata dal discorso di Capodanno di Kim Jong-un. È l’inizio di una nuova era?