
l Pride a Istanbul si è svolto nonostante il divieto. Le città di tutto il mondo si sono riempite per celebrare la comunità lgbtqia+ e chidere più diritti.
Con il suo futuro marito, Kylie Minogue ha lanciato una campagna di solidarietà lgbt. La coppia si sposerà solo dopo l’introduzione del matrimonio egualitario in Australia.
La popstar Kylie Minogue e il suo fidanzato Joshua Sasse hanno annunciato di voler convolare a nozze a Melbourne, ma non lo faranno fin quando in Australia non sarà passata la legge sui matrimoni gay. La coppia ha avviato la campagna di solidarietà Say ‘I Do’ Down Under in sostegno della comunità omosessuale australiana, coinvolgendo anche altri artisti come la regina del country Dolly Parton e il leader degli Scissor Sisters, Jake Shears.
Kylie Minogue, da sempre un’icona gay, sta spingendo a suon di tweet il progetto ideato dal compagno che, oltre ad essere un attore e produttore televisivo, è anche un attivista per i diritti lgbt. Sasse ha detto di essersi stupito quando ha scoperto che il matrimonio egualitario in Australia è ancora illegale. “Non capisco come mai a qualsiasi livello, morale, religioso o altro, io ho il diritto di sposare la persona che amo e qualcun altro no a causa del proprio orientamento sessuale”, ha dichiarato il 28enne inglese.
Nessuna sorpresa per Kyle Minogue, invece, che in passato ha già definito il suo paese “arretrato” per quanto riguarda la legislazione dei matrimoni egualitari. Se l’Australia è uno degli ultimi paesi occidentali a non consentirli, l’obiettivo della campagna Say ‘I Do’ Down Under è arrivare a una legge sui matrimoni gay insieme alle organizzazioni di australians 4 equality. Senza, tuttavia, dover passare attraverso la proposta di referendum – previsto l’11 febbraio 2017 – dell’attuale primo ministro Malcolm Turnbull che sta già dividendo l’opinione pubblica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
l Pride a Istanbul si è svolto nonostante il divieto. Le città di tutto il mondo si sono riempite per celebrare la comunità lgbtqia+ e chidere più diritti.
Due iraniani sono stati impiccati in una prigione dell’Azerbaigian per il reato di sodomia. 47 le condanne a morte eseguite nel paese solo nel mese di gennaio.
Il Vaticano si è appellato al Concordato per chiedere la modifica del ddl Zan sull’omotransfobia: tutto quello che c’è da sapere.
La Camera ha votato la legge che istituisce le quote transgender nella pubblica amministrazione. Un passo avanti verso la piena inclusione.
Valentina Petrillo è la prima atleta italiana transgender a partecipare a una gara internazionale. Ora è in corsa verso le Paralimipiadi.
La manifestazione a favore della benedizione di coppie omosessuali coinvolge molte chiese cattoliche tedesche con il motto #liebegewinnt: “l’amore vince”.
Dopo aver lottato per 40 anni, Patrick O’Connell si è spento a New York a causa dell’Aids. Ecco chi era l’inventore del nastrino rosso: vi raccontiamo la sua storia.
Dopo il sì alla Camera, il ddl Zan contro l’omotransfobia è fermo al Senato. Perché non è ancora stato approvato? Ne parliamo con il relatore del testo, Alessandro Zan.
Il tribunale di Sapporo ha definito incostituzionale il divieto del Giappone ai matrimoni gay. Ora si attende una legge del Parlamento sul tema.