L’armonia sessuale tra yin e yang

In Cina la credenza popolare sostiene che il cerchio, simbolo dello yin e dello yang, compaia sulla placenta al momento della nascita.

Secondo l’opinione taoista, i cinesi hanno sempre sostenuto, che le
relazioni tra il maschio e la femmina sono la principale
manifestazione terrena dei principi universali yin e yang;
oltrepassando così le barriere tra sesso sacro e quello
profano erette dalla cultura occidentale. L’unico elemento a cui i
taoisti tengono molto è quello legato alle abitudini, sane e
non sane, determinanti per la conservazione o meno della salute e a
favore della longevità’.

Astuti conoscitori della sessualità umana da più di
tremila anni, i taoisti ritengono che il vero elemento di
distinzione tra la natura sessuale dell’uomo e della donna consista
nelle differenti modalità dei ritmi e di orgasmo durante il
rapporto sessuale.

Il maschio, elemento yang, esaurisce in fretta la sua energia e
proietta il suo “seme-essenza” fuori del suo corpo con conseguente
perdita di vitalità e un incremento di vulnerabilità.
La donna si sazia invece lentamente e trattiene nel corpo le
proprie secrezioni, senza disperdere a, anzi acquisendo dal
rapporto sessuale ulteriore forza e resistenza.

Alla luce di questa osservazione, il Tao offre la chiave per
correggere la diseguaglianza tra la potenza sessuale dell’uomo e
della donna. Il maschio dovrà esercitarsi nella pratica
costante delle tecniche volte alla ritenzione del seme. In questo
modo, l’uomo (yang) recupera forza nei confronti della donna (yin)
e trasforma gli incontri sessuali in una armonica e sincronica
danza tra yin e yang. Grazie a questa pratica entrambi preservano
la loro preziosa essenza vitale in proporzioni così perfette
che nessuno supera l’altro.

Daniela Milano

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
La rivoluzione sessuale di Reich

Pioniere della moderna sessuologia, lo psicoterapeuta Wilhelm Reich ha richiamato l’attenzione sul rapporto tra funzione sessuale e salute psicologica.

Nel mondo degli afrodisiaci

Le prime testimonianze scritte dell’uso di afrodisiaci si trovano nella scrittura a caratteri cuneiformi dei Sumeri, negli antichi papiri egizi e nelle incisioni su osso degli antichi oracoli cinesi.

Il mitico Punto… G

Funziona con gli stessi meccanismi che regolano il piacere maschile. La sua dimensione è variabile, ma normalmente non supera la grandezza di una piccola moneta.

Problemi di erezione o l’impotenza

Per indicare l’incapacità del maschio di raggiungere un’erezione sufficiente a consentire un rapporto sessuale soddisfacente viene spesso usato impropriamente il termine “impotenza”.

L’organo regolatore della potenza sessuale

Per la medicina cinese il “rene” comprende anche le ghiandole surrenali e il sistema riproduttivo,la sua azione, poi, non si limita al piano fisico ma stabilisce la connessione tra psiche e corpo e regolano l’energia sessuale accumulata nel sangue.